Emergenza calore ad Ancona, i piani dell’amministrazione
Il Comune di Ancona dispone di un sistema di allarme e di coordinamento degli interventi nei casi di previsione delle ondate di calore, che, quando raggiungono i livelli più elevati (2 e soprattutto 3), producono condizioni di rischio elevato per i soggetti fragili che richiedono una serie di precauzioni ed avvertenze.
Il coordinamento cittadino per gli interventi che derivano dalle ondate di calore si è riunito nei giorni scorsi, per mettere a punto interventi e modalità operative per la stagione estiva 2010. Al coordinamento hanno partecipato gli Assessori Comunali Alfonso Napolitano (Politiche Sociali e del Welfare) e Fabio Borgognoni (Partecipazione Democratica e Decentramento), I presidenti delle Circoscrizioni, il dirigente dei Servizi sociali del Comune Franoo Pesaresi, il vice comandante della Polizia Municipale Guido Paolini, la protezione Civile, la Questura, i Carabinieri, i Vigili del Fuoco, gli Ospedali Riunti, l’Inrca, l’Asur ZT 7, i rappresentanti di Ass.ne “Filo d’Argento Dorico”, Croce Gialla, Protezione Civile Regione Marche, Residenza Dorica S. Stefano, COOSS MARCHE.
Queste le decisioni prese dal coordinamento cittadino:
1) invitare i soggetti fragili (soprattutto anziani) ad osservare le indicazioni del Ministero della salute per queste situazioni.
2) In caso di disturbi relativi alla condizione di salute l’invito è quello di rivolgersi al proprio medico di famiglia che saprà dare la risposta più appropriata. E’ importante che il cittadino si rivolga innanzitutto al proprio medico che conosce la storia clinica di ogni suo paziente senza intasare – quando non è necessario – le strutture sanitarie di emergenza.
3) Quando il Sistema di allarme della Protezione Civile segnala con il Bollettino quotidiano l’approssimarsi di una ondata di calore di livello 3, il Comune di Ancona ne dà immediata comunicazione alla popolazione con le indicazioni sui comportamenti e sugli accorgimenti da adottare. Se necessario è anche prevista la convocazione del Coordinamento cittadino sulle ondate di calore per prendere gli ulteriori provvedimenti necessari.
4) In caso di necessità ed urgenza, il Punto di primo intervento dell’INRCA e il Pronto soccorso dell’ospedale di Torrette sono attrezzati anche per far fronte ad un aumento dell’attività. Conseguentemente sono attrezzati anche per un eventuale aumento dei ricoveri.
5) Nel caso di situazioni in cui il caldo venga ritenuto insopportabile, pur in assenza di problemi di salute, è possibile utilizzare le sale climatizzate rese appositamente disponibili. Sono innanzitutto a disposizione due sale climatizzate della Croce Gialla (Via Ragusa 18). Le sale non sono organizzate per l’assistenza ma garantiscono la climatizzazione dell’ambiente. Se non si hanno a disposizione mezzi propri è possibile richiedere l’utilizzo della Croce Gialla o della Croce Rossa per il trasferimento in tali strutture.
6) Dal 7 giugno e fino al 15 settembre è attivo il Servizio Helios (a cura dell’ASUR Marche) – call center regionale per il sostegno dei soggetti fragili: numero verde di Helios 800-450-020.
7) Per ogni informazione alla cittadinanza sui servizi disponibili e sulle cautele da osservare è a disposizione 24 ore su 24 il “Servizio di pronto intervento sociale” del comune: tel. 071-202785 (E.mail: telecontrollo.pis@libero.it) o il numero verde di Helios 800-450-020.
8) Sono state allertate le strutture residenziali per anziani che attueranno le indicazioni del Ministero per la salute previste per le strutture che ospitano anziani non autosufficienti.
9) Sono ancora disponibili 9 condizionatori portatili per le situazioni di emergenza relative ad anziani indigenti.
dal Comune di Ancona
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!