AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Rimodulazione tariffe trasporto pubblico locale

busLa giunta riunita martedì 26 agosto a palazzo del Popolo ha approvato il progetto relativo alla istituzione di nuovi servizi e alla rimodulazione delle tariffe per il trasporto pubblico locale, già comunicate all’inizio del mese di agosto e poi passate attraverso il confronto con il Consiglio, con i sindacati e con le associazioni dei consumatori.

Tra le modifiche apportate va segnalato un abbassamento della tariffa dell’abbonamento annuale argento, riservata agli utenti oltre i 65 anni, che è stata fissata a 200 euro, contro i 220 inizialmente previsti. Sono state inoltre ampliate di mezz’ora, rispetto alla ipotesi inziale, le fasce di “morbida”, all’interno delle quali gli utenti oltre i 65 anni potranno avvalersi di un abbonamento mensile del costo di 20 euro, con una riduzione rispetto all’ordinario di 10 euro, pari al 33,3%. La giunta ha inoltre dato atto che gli abbonamenti annuali e semestrali per gli studenti consentiranno l’entrata gratuita nel parco acquatico Acquafan, utilizzando le linee dedicate di Conerobus.
Tutto ciò, per rafforzare ulteriormente il progetto di fidelizzazione dell’utenza e per contribuire in modo fattivo alla più generale pianificazione degli orari della città, incentivando particolari fasce di utenza a spostarsi nelle ore di minore traffico e permettendo, in questo modo, una migliore organizzazione nelle ore di punta (7,30-9,30 e 12,30-14,30).
Sono, questi infatti, due degli obiettivi fondamentali dell’intero progetto di riorganizzazione del tpl, che si affiancano alla significativa riorganizzazione delle linee, con cui sarà possibile coprire in modo più efficiente una serie di zone della città, ormai strategiche dal punto di vista abitativo, del commercio, dei servizi e della viabilità.
Anche l’introduzione di nuovi titoli di viaggio, con una validità temporale superiore alla attuale, permetterà di gestire la rimodulazione delle tariffe senza penalizzare gli utenti abituali del mezzo pubblico e di favorire in modo più determinato la fidelizzazione dell’utenza. Per il biglietto orario, ad esempio, si passerà da 60 a 75 minuti di validità e il biglietto giornaliero, attualmente utilizzabile solo nel giorno di convalida, raddoppierà, di fatto, la sua validità, diventando “biglietto 24 ore”. Il prezzo del biglietto ordinario, inoltre (che passerà da 1 a 1,10 euro) resterà invariato nel caso di acquisto del carnet multiplo di 10 biglietti, che costerà 10 euro.
Per quanto riguarda la riorganizzazione dei servizi e delle linee, il nuovo progetto prevede il potenziamento e la razionalizzazione nei quartieri a Sud, un collegamento con l’aeroporto e la strutturazione della linea 35 all’interno del sistema del Trasporto pubblico locale. Con il fine, inoltre, di servire meglio le località periferiche e la cintura commerciale, saranno potenziati i servizi integrati in ambito sovracomunale, sia a Nord (collegamento con Collemarino), sia a Sud, sulla linea Baraccola – IKEA – Centri Commerciali.
Sarà, infine, messa in campo anche una serie di nuovi servizi strategici, sui quali operatori e parti interessate avevano in passato concentrato le loro richieste. Questi servizi riguardano l’area ZIPA e i collegamenti stazione FS-nuova biglietteria marittima, nuova biglietteria marittima-moli d’imbarco, Tavernelle-Centro Postale di Passo Varano-Cittadella Sportiva Palarossini.

1. Potenziamento e razionalizzazione servizi quartieri a Sud
In risposta alle esigenze manifestate dagli abitanti dei quartieri a Sud, Conerobus ha realizzato un progetto esecutivo che ha già registrato il parere favorevole della Circoscrizione, dell’Amministrazione comunale e dei sindacati e che prevede una riarticolazione dei chilometri attuali (circa 911.000), non escludendo però che in fase di effettiva esecuzione il monte chilometrico dedicato possa subire un incremento.
Le linee che saranno interessate dalla riorganizzazione dei servizi sono: linea 22–Ancona-Pinocchio-Brecce Bianche; linea 24-Ancona-Pinocchio-Q3-Q2-Via Ruggeri; linea 43-Ancona-Tavernelle-Varano; linea 44-Ancona-Tavernelle-Passo Varano-Q2; linea 45-Tavernelle-Università-Brecce Bianche/Parco Unicef; linea 46-Piazza cavour-Asse-Parcheggi Tavernelle-Asse-Piazza Cavour.

2. Servizio in area ZIPA e collegamento stazione FS- nuova biglietteria marittima
Si prevede la realizzazione di un’unica linea, con un servizio esteso per tutto l’arco della giornata e, d’estate, anche nei giorni festivi. Il progetto che tiene conto delle esigenze delle due aree (lavoratori pendolari verso le attività presenti nell’area Zipa e collegamento tra stazione ferroviaria e nuova stazione marittima) e comporta un monte chilometrico di circa 105.000 km/anno, con l’intervento dell’Autorità Portuale per circa un terzo e, per una parte, anche della Regione Marche. Sono a carico dell’Amministrazione Comunale circa 50.000 chilometri.

3. Collegamento nuova Biglietteria marittima – moli d’imbarco
Il progetto, approvato dall’Autorità Portuale, istituisce un servizio di tipo privato con caratteristiche simili ai servizi aeroportuali, con livrea dedicata e allestimento interno specifico. Il servizio è rivolto esclusivamente chi è in possesso della carta d’imbarco senza oneri aggiuntivi.
Si prevede un collegamento tra la nuova biglietteria marittima e l’area d’imbarco ogni 20 minuti nei periodi di morbida e ogni 10 minuti nei periodi di punta (dal 15/6 al 30/9) e l’effettuazione di circa 75.000 chilometri con oneri a carico dell’Autorità Portuale.

4. Collegamento Tavernelle – centro Postale di Passo Varano – cittadella sportiva Palarossini
Nell’ambito del progetto per i quartieri a Sud è previsto anche il potenziamento della linea per Varano e, su richiesta dell’Amministrazione Postale, il potenziamento del collegamento del Centro Postale di Passo Varano con Tavernelle, garantito tramite i collegamenti offerti dalle linee 43 e 43/.

5. Potenziamento servizio per collegamento Baraccola Sud – IKEA – Centri Commerciali
Attualmente il servizio è assicurato fino all’Auchan dalla linea 24 e dal servizio extraurbano. Si pensa però di istituire una linea suburbana da Osimo Stazione che transiti per Centri Commerciali (Carrefour ed altri), IKEA, Auchan, Multisala, nuovo Centro Direzionale, INPS, asse di penetrazione, Piazza Cavour, Stazione FS Ancona con buona frequenza (20-30 min), ottenuta con una ristrutturazione dei servizi extraurbani a sud. Il progetto sarà condiviso tra Amministrazione Comunale e Amministrazione provinciale.

6. Potenziamento servizio per collegamento Collemarino
E’ allo studio un progetto per la istituzione di una linea suburbana da Falconara Alta per Collemarino (intero quartiere), Torrette, Ancona ottenuta con una ristrutturazione dei servizi extraurbani a nord.

7. Regolarizzazione della Linea 35
La Regione Marche ha assicurato la risoluzione dell’annoso problema del finanziamento della Linea 35 Stazione-Ospedale Torrette con il suo inserimento nei Programmi del TPL regionali. La linea 35 passa dunque da sperimentale a strutturale e diventa, di fatto, l’unica linea del trasporto pubblico locale completamente gratuita per gli utenti.

LE NUOVE TARIFFE
Anche nell’ottica del finanziamento dei nuovi servizi è stata messa a punto una rimodulazione dell’attuale sistema tariffario, che consenta un incremento delle entrate da titoli di viaggio senza particolari penalizzazioni per l’utenza.
Ciò rientra nei limiti di quanto stabilito dalla Regione Marche per l’aumento delle tariffe urbane ed extraurbane deciso nel corso dell’anno 2006. Come è noto, mentre tutti i Servizi Urbani hanno aumentato le tariffe del biglietto di corsa semplice del 25% (portandolo da 0,8 € a 1 €) il Comune di Ancona ha applicato solo il 50% del possibile aumento (passando da 0,9 € a 1 €).
Occorre sottolineare inoltre che da quest’anno gli abbonamenti godono di un beneficio fiscale: una detrazione Irpef del 19%, con un risparmio d’imposta fino a 47,50 euro (ottenibile, nel caso di Ancona, da chi acquista l’abbonamento annuale).

BIGLIETTI

TIT. VIAGGIO TARIFFA NUOVA TARIFFA differenza

BIGLIETTO ORARIO 1 € 1,10 € + 0,10 €
BIGLIETTO A/R 1,8 € 2 € + 0,20 €
BIGLIETTO GIORNALIERO 3 € 4 € + 1,00 €
CARNET 10 BIGLIETTI 10 €

Per il costo dei biglietti si prevede di applicare la quota di aumento già fissato dalla Regione Marche nel 2006 e non ancora applicata.
Il biglietto orario ha una validità di 75 min.
Il biglietto A/R ha una validità di 75 min. per ciascun viaggio (andata e ritorno).
Si introduce il carnet multiplo da 10 biglietti al prezzo di 10 € consentendo agli utilizzatori meno saltuari di non avere aumenti.
Il biglietto giornaliero si trasforma in biglietto 24 ore con validità di 24 ore dal momento della sua convalida.
Rimane inalterato il costo del biglietto per l’ascensore.

ABBONAMENTI

TIT. VIAGGIO TARIFFA N. TARIFFA differenza

ABB. SETTIMANALE 12 € 13 € + 1 €
ABB. MENSILE STUDENTI 24 € 25 € + 1 €
ABB. MENSILE ORDINARIO 28 € 30 € + 2 €
ABB. SEMESTRALE STUDENTI 95 € 100 € + 5 €
ABB. SEMESTRALE ORDINARIO 150 € 160 € + 10 €
ABB. ANNUALE STUDENTI 175 € 185 € + 10 €
ABB. ANNUALE ENTI 240 € 250 € + 10 €
ABB. ANNUALE ORDINARIO 250 € 270 € + 20 €
ABB. MENS. MORBIDA ARGENTO — 20 € – 8 €
ABB. ANNUALE ARGENTO 200 €

Gli aumenti vengono applicati in modo consequenziale sui titoli di viaggio integrati.
Si prevede contemporaneamente l’istituzione sperimentale di:
– Abbonamento di morbida mensile argento per utenti oltre i 65 anni e valido su tutta la rete urbana ad eccezione delle fasce orarie di punta (7,30-9,30 e 12,30 –14,30) dal costo di 20 € mese con una riduzione rispetto all’ordinario di ben 10 € pari al 33,3 % (non valido per utenti agevolati).
– Abbonamento annuale argento per utenti oltre i 65 anni.

Il prezzo degli abbonamenti per l’ascensore rimane invariato.

Per incentivare l’adozione, da parte di enti, aziende, associazioni e società, dell’abbonamento annuale agevolato per i dipendenti, l’Amministrazione comunale ha in programma la convocazione di incontri con le associazioni di categoria, dedicati a questo tema specifico.

Nella seduta di oggi è stato infine deliberato di destinare, in fase di consuntivo, le eventuali somme derivanti dai maggiori introiti al potenziamento delle linee e dei percorsi per le frazioni.

dal Comune di Ancona – comunicato stampa

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Mercoledì 27 agosto, 2008 
alle ore 15:42
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!