AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Erice e il Castello di Venere

Il borgo vanta 3000 anni di storia e un vasto patrimonio culturale

Erice

Erice è uno splendido borgo medievale della Sicilia Occidentale: arroccato sulla cima del monte omonimo, si erge sopra la Città di Trapani e si affaccia sul mare, godendo di un panorama impareggiabile sulle Isole Egadi e su Castellammare del Golfo.

Un panorama che, unito all’incanto suggestivo delle architetture, rende Erice una delle mete più suggestive dell’isola e una tappa immancabile per chi trascorre le sue vacanze in Sicilia nella zona di Trapani.

Con una storia di circa 3000 anni, il borgo può vantare un patrimonio culturale vasto e variegato, che custodisce diversi luoghi d’interesse. In particolare, il centro storico di Erice sembra un luogo rimasto sospeso nel tempo, con le sue stradine acciottolate e i vicoletti selciati, che in alcuni casi permettono il passaggio di una sola persona: il visitatore avrà come l’impressione di perdersi in un’altra dimensione visitando i locali che le punteggiano, come le botteghe artigiane, dove si possono ammirare begli esemplari di ceramiche colorate, tappetti variopinti e dolci sfiziosi (da non perdere le genovesi ericine, ripiene di crema pasticcera!). Guardandosi intorno, poi, lo sguardo si perde tra innumerevoli scorci panoramici, sullo specchio blu del mare e sul verde della vegetazione dell’entroterra, e il borgo assume un’aura fiabesca e romantica.

Tra i monumenti più belli, fanno capolino edifici come la Cattedrale e la Torre di Federico II, i Giardini e le Torri del Balio, la Chiesa di San Giovanni, la Chiesa di San Pietro, i ruderi del monastero del SS. Salvatore e il Castello di Venere. Quest’ultimo è una fortezza normanna del XII secolo, costruita sulle rovine di un tempio elimo-fenicio-romano. Le basi del monumento, eretto su una rupe isolata nell’estremità sud-orientale della vetta del Monte Erice, risalgono al XII secolo a.C., quando venne costruito l’originario santuario dedicato a una divinità femminile legata alla sfera dell’amore, della fecondità e dei naviganti. A seguito dei numerosi mutamenti storici che toccarono la città, dalla dominazione greca a quella romana, la fortezza ha assunto diverse funzioni, fino a divenire, al giorno d’oggi, sede di un interessante museo. Sono infatti esposte, nelle sue antiche sale, le collezioni del Polo Museale “Antonio Cordici”, che ripercorrono la storia del posto e delle sue genti.

Il complesso include ulteriori strutture di grande pregio storico e artistico – magari non saranno tra le attrattive che conducono le persone su Yalla Yalla o qualsiasi altro portale di viaggi, ma meritano decisamente una visita, una volta messo piede in Sicilia: le terme romane, il pozzo di Venere, i resti del tempio di Venere, il ponte di Dedalo, la colombaia, la muraglia medievale, le feritoie, il tunnel medievale e le carceri borboniche, per citare i più significativi.

Articolo Pubbliredazionale
Pubblicato Martedì 30 agosto, 2016 
alle ore 18:45
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!