Alessandro Bergonzoni a Falconara
È ancora un fiume, ma stavolta di parole, quello che sabato 20 concluderà nello spazio di Rocca Priora di Falconara, la prima fase de L’acqua, la memoria iniziativa ideata dall’assessorato alla cultura della Provincia di Ancona e dall’Amat.
Maestro nel far fluire le parole annodandole in catene di sensi multipli, Alessandro Bergonzoni intratterà col pubblico una lunga conversazione dal titolo Un fiume di parole. Come suggerisce la nota di presentazione firmata dall’attore bolognese si tratterà di “Un fiume di parole. Un incontro con Alessandro Bergonzoni tra lo gnoto e l’ignoto.Un’irrigazione di un campo di domande coltivato a risposte. Un’occasione unica per conoscere un ‘attautore’ altrettanto unico”.
Dopo l’Accademia Antoniana e la laurea in giurisprudenza, Bergonzoni inizia la collaborazione artistica con Claudio Calabrò, da quel momento regista-supervisore di tutta la sua attività fino al ’99, e debutta in teatro nel doppio ruolo di attore-autore con Scemeggiata (1982). In questo periodo sviluppa i temi comici che diventeranno fondamentali nei suoi successivi lavori: il rifiuto del reale come riferimento artistico, l’esplorazione linguistica e l’assurdo come mondo comico da esplorare a tutto campo. Il riconoscimento da parte della critica arriva con la menzione speciale del premio I.D.I. 1988 per lo spettacolo Non è morto nè Flic nè Floc a cui fanno seguito numerosi altri spettacoli di successo. In questi anni iniziano le collaborazioni con l’edizione bolognese del quotidiano la Repubblica prima proseguita con il Corriere della Sera e Panorama poi, delle partecipazioni televisive e dei programmi radio, del debutto come scrittore con libri di successo, dal primo Le balene restino sedute all’ultimo Non ardo dal desiderio di diventare uomo finchè posso essere anche donna bambino animale o cosa, del 2005. L’editore Ubulibri gli dedica nel 1995 Silences – Il teatro di Alessandro Bergonzoni, la raccolta dei sei testi teatrali che raccontano i suoi quindici anni di attività.
L’incontro con Alessandro Bergonzoni a Falconara è inserito nell’ambito del progetto Palcoscenico Marche – Futura Memoria.
L’acqua, la memoria è realizzata con il sostegno di MiBAC Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Regione Marche nell’ambito del progetto Palcoscenico Marche-Futura Memoria, PoGAS Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive nell’ambito del progetto Cohabitat, Osservatorio dell’Acqua della Provincia di Ancona e la collaborazione del Comune di Jesi e dei Comuni di: Agugliano, Castelbellino, Cerreto d’Esi, Chiaravalle, Fabriano, Falconara, Genga, Maiolati Spontini, Mergo, Monsano, Monte Roberto, Sassoferrato, Serra San Quirico; del CIS Consorzio Intercomunale Servizi, Comunità Montana dell’Esino-Frasassi e Consorzio Frasassi.
da AMAT
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!