Sassoferrato, al via la stagione di prosa 2010-2011
Riapre il sipario sul palcoscenico del Teatro del Sentino. Prenderà il via martedì 7 dicembre, alle ore 21,00, la stagione di prosa 2010/11, allestita dal Comune di Sassoferrato su progetto artistico della Bottega Teatro Marche, per la direzione di Tommaso Paolucci.
Sarà una commedia brillante, “Suoceri sull’orlo di una crisi di nervi”, che avrà quali grandi protagonisti Gianfranco D’Angelo ed Eleonora Giorgi, ad inaugurare una stagione “frizzante”, il cui cartellone comprende ben dieci appuntamenti, di cui cinque in abbonamento ed i restanti cinque, fuori abbonamento, tra cui figurano tre spettacoli prodotti dalla locale Scuola comunale di teatro.
«Riteniamo di aver allestito un programma molto interessante – spiega l’assessore allo spettacolo Massimo Bardelli – cercando di coniugare due aspetti fondamentali: qualità degli spettacoli e attenzione al bilancio. Rispettando l’eccellente livello artistico delle stagioni precedenti – precisa Bardelli – assicurato anche stavolta dalla direzione di un grande professionista come Paolucci, siamo riusciti ad aumentare il numero degli spettacoli. Ci aspettiamo, dunque – conclude l’assessore – riscontri positivi da parte del pubblico, in particolare dei nostri concittadini, che devono considerare il teatro, così come le altre evidenze culturali della città, come patrimonio da tutelare e valorizzare».
Oltre allo spettacolo inaugurale, la proposta artistica della stagione si sviluppa, come detto, con altri quattro appuntamenti in abbonamento: il 18 gennaio andrà in scena Ben Hur, con Paolo Triestino, Nicola Pistoia ed Elisabetta de Vito, il 17 marzo è in programma Chat a due piazze, con Fabio Ferrari, Lorenza Mario, Gianluca Ramazzotti, Miriam Mesturino e con la partecipazione straordinaria di Raffaele Pisu. A seguire, il 15 marzo, sarà la volta de L’anatra all’arancia, con Corrado Tedeschi e Dedora Caprioglio, mentre il 29 marzo andrà in scena Saverio Marconi in Recital, dove il grande regista marchigiano, stavolta nelle vesti di attore, sarà accompagnato musicalmente da due formazioni locali: il Gruppo Musicale Strumentale Città di Sassoferrato e i gruppo Corale Città di Sassoferrato.
Il primo degli spettacoli fuori abbonamento, Taxi a due piazze, è in programma il 16 dicembre, proposto dall’Associazione teatrale fabrianese “Papaveri e Papere”, con Oreste Aniello, Mauro, Mori, Fabio Bernacconi, Katia Stazio, quindi, il 12 e 13 gennaio, sarà la volta del musical Le avventure di Giannino detto Gianburrasca, che vedrà protagonisti gli allievi della Scuola di teatro per adulti e ragazzi di Sassoferrato. Il 27 gennaio, per celebrare il “Giorno della memoria”, andrà in scena Musiciste per Auschwitz, prodotto dalla Compagnia “Insieme all’Opera”, con Ornella Bonomelli (soprano), Paola Giorgi (voce recitante) e Beatrice Calai (musicista). Ad aprile, per finire, i saggi di fine corso con gli allievi della locale Scuola di teatro. In sostanza, una stagione di prosa di notevole interesse, dove gli spettacoli “brillanti” saranno intervallati da rappresentazioni che suggeriscono di spunti di riflessione.
Per maggiori informazioni sul programma della stagione di prosa, sulla campagna abbonamenti e sui biglietti dei singoli spettacoli è possibile rivolgersi al Comune di Sassoferrato – Ufficio Relazioni con il Pubblico – Piazza Matteotti, 4 – tel. 0732/956231-232-218 – fax 0732.956234, e-mail: teatrodelsentino@comune.sassoferrato.an.it, oppure consultare il sito internet www.comune.sassoferrato.an.it, area “Teatro”.
SCARICA IL MANIFESTO DELLA STAGIONE DI PROSA (jpg – 210 KB)
dal Comune di Sassoferrato
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!