AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Scoprire le Cinque Terre: il sentiero Monterosso – Vernazza

Immergiamoci negli itinerari escursionistici tra i cinque borghi

Veduta delle Cinque Terre

Perla naturalistica della Liguria, le Cinque Terre sono una delle mete più ambite per le vacanze al mare in Italia. Il tratto della riviera ligure di levante che si distende tra le vette di Punta Mesco e Punta di Montenero si presenta come un incantevole susseguirsi di scenari marini dalla bellezza sconfinata, tra borghi a picco sul mare e distese d’acqua cristallina.

Uno dei modi migliori per scoprire l’area è senza dubbio percorrere gli itinerari escursionistici che collegano i cinque borghi: fra tutti, il sentiero che collega Monterosso e Vernazza è di certo uno dei più amati. Ecco perché.

La passeggiata parte dal comune di Monterosso, il più popoloso delle Cinque Terre, di cui costituisce l’estremità occidentale. Oltre alle spiagge più estese della costa, Monterosso custodisce diversi esemplari architettonici di rilievo, che possono rappresentare un ottimo inizio per l’escursione: la Chiesa di San Giovanni Battista nel centro storico, il Complesso dei Cappuccini e Chiesa di San Francesco lungo il pendio del colle di San Cristoforo, l’Eremo di Sant’Antonio del Mesco lungo il sentiero boschivo per punta Mesco, il Santuario di Nostra Signora di Soviore nell’omonima località sopra Monterosso e la Statua di Nettuno, arroccata sull’omonima spiaggia.

Qualora si volessero tralasciare i monumenti, per affrontare subito il sentiero vero e proprio, si può partire in località Fegina, nella parte più orientale del comune. Da qui, bisogna dirigersi sul lungomare, attraversarlo sino alla piccola salita, che conduce a uno degli hotel alle Cinque Terre più gettonati. Si procede sulla via che costeggia l’albergo sulla destra sino all’ingresso del parco, dove ricordiamo è necessario munirsi di biglietto, acquistabile presso lo sportello in loco. Una volta addentratisi nel parco, bisogna prepararsi ad affrontare una lunga scalinata. La fatica verrà immediatamente ripagata dall’incanto dei paesaggi, tra agrumeti, vigneti profumati e scorci sul mare di ineguagliabile bellezza. Il sentiero in questo tratto si fa abbastanza angusto, sino ad aprirsi dopo un piccolo ponticello, che conduce in un’area attrezzata con panche, dove godersi un po’ di meritato riposo, circondati da vedute spettacolari. Proseguendo lungo il sentiero, si giunge finalmente a Vernazza, che appare all’improvviso in tutto il suo fascino. Anche qui si consiglia di proseguire la visita lungo le vie del paese, approfittandone per ammirare monumenti come la Chiesa di Santa Margherita di Antiochia e la Chiesa di San Francesco, ma soprattutto i meravigliosi belvedere sul mare.

Chi volesse proseguire la scoperta di questo angolo di paradiso ligure può provare anche una gita in barca, come quelle consigliate da Expedia in questo articolo, o gli itinerari suggeriti dal sito del turismo ufficiale delle Cinque Terre.

Articolo Pubbliredazionale
Pubblicato Domenica 5 marzo, 2017 
alle ore 12:00
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!