AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Fabriano: la Antonio Merloni agli atti finali

1.011 Letture
commenti

Il presidente Gian Mario Spacca, all’Assemblea dei Consigli comunali, ha ribadito la necessità dell’Accordo di Programma da siglare tra Governo e Regioni.


“È uno strumento – ha detto – che rende possibile l’attivazione di più interventi, che interessano i lavoratori dell’azienda, l’indotto e l’intero distretto. Per questo l’incontro più volte richiesto deve tenersi il prima possibile. Infatti, da sola la legge Marzano non basta. La tutela va estesa all’indotto e al territorio. A questo proposito tre sono le principali misure di intervento che devono essere previste. Riguardano la difesa del lavoro, l’incentivazione di nuove iniziative produttive, anche attraverso la diversificazione, la deindustrializzazione”. Spacca ha sottolineato che a questi interventi se ne aggiungono altri, “come la formazione, ad esempio, dove possono essere utilizzati fondi comunitari. Lavoreremo anche per ottenere interventi migliorativi sulle misure già in essere per il terremoto”. Spacca ha ricordato che alla fine di settembre, le Regioni Marche ed Umbria avevano chiesto al Governo, di innalzare la quota di esonero della restituzione degli oneri sospesi (busta pesante) dal 60% fino all’80-90%. “Tale misura – osserva – assume oggi una valenza ancora più strategica. Ci attendiamo, pertanto, che tale proposta venga accettata dal Governo e fatta propria dai parlamentari”.

Nell’Accordo di programma proposto dalla Regione tre le principali misure:

1.Difesa del lavoro La Regione ha chiesto al Governo nazionale di attivare ammortizzatori sociali in deroga per le piccole imprese industriali, artigianali e di servizi del distretto, che altrimenti si trovano senza le coperture previste per le grandi imprese. Gli interventi sono attivabili solo con il concorso normativo del Governo nazionale e prevedono la concessione del trattamento di CIGS e dell’indennità di mobilità anche ai lavoratori delle piccole imprese.

La Regione sollecita anche il ripristino dell’operativi del Fondo per il salvataggio e la ristrutturazione delle imprese e l’estensione di alcuni benefici previsti per i servizi pubblici nazionali. Inoltre, sono state definite specifiche azioni regionali, in collaborazione con le Province e gli altri Enti locali: reimpiego di lavoratori svantaggiati; formazione per lavoratori di aziende in crisi; sostegno alla creazione di impresa e prestiti d’onore. La Regione sta anche valutando l’attivazione delle opportunità del Fondo globalizzazione istituito dall’UE, che interviene a sostegno dei lavoratori a fronte a rilevanti crisi di settore o di territorio.

2.Sostegno all’attrazione di nuove iniziative produttive La Regione ha programmato uno specifico fondo regionale per incentivare la localizzazione di nuovi insediamenti produttivi di piccole imprese, attraverso l’abbattimento degli oneri di urbanizzazione ed il sostegno della BEI a nuove iniziative produttive. Prevista l’infrastrutturazione a banda larga veloce dell’intero distretto.

3.Interventi per il rilancio e la diversificazione dell’economia Con il Governo nazionale la Regione intende concordare ulteriori strumenti che sono già stati individuati e di cui è iniziata l’istruttoria tecnica: estensione al distretto fabrianese dei benefici della Legge 181 per progetti di reindustrializzazione, rilancio e riconversione produttiva a vantaggio dell’indotto di piccole imprese; proroga dell’ammissibilità degli interventi europei per i territori in fuoriuscita dal 1 gennaio 2009, con nuovi regimi di aiuto anche per progetti delle piccole imprese di diversificazione dell’economia locale; contratti di programma con riduzioni delle soglie minime di investimento; applicazione di regimi di aiuti speciali 87.3.c; orientamento territoriale dei progetti nazionali di “Industria 2015” e di quelli a favore dei distretti produttivi di piccole imprese.

L’accordo di programma con il Governo nazionale è indispensabile proprio per tutelare anche con strumenti adeguati l’economia dell’indotto e i lavoratori delle piccole imprese.

Fonte Giunta Regionale Marche

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Martedì 14 ottobre, 2008 
alle ore 11:38
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!