Nuovo appuntamento sul tema “Le ragioni della Parola” alle Muse
E’ il filosofo Gianni Vàttimo (“L’etica: verità o carità?”) il relatore che guiderà martedì prossimo 4 novembre alle 17,00 al Ridotto del Teatro delle Muse la prossima conferenza della rassegna “Le ragioni della Parola” che quest’anno è intitolata al “Pensiero responsabile: quale rapporto tra Genetica e Morale?”.
L’iniziativa, organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Ancona e coordinata dal filosofo Giancarlo Galeazzi è svolta in collaborazione con la Regione Marche ed il Governo Italiano, nell’ambito dell’Accordo di Programma Quadro denominato “Giovani Ricercatori di Senso” , e Ascu.
Nato a Torino nel 1936, Gianni Vattimo è filosofo di notorietà mondiale in dialogo con pensatori come Richard Rorty (Il futuro della religione. Solidarietà, ironia, carità, Garzanti 2005), con Jacques Derida (Religione, Laterza 1989) e con René Girare (Verita o fede debole? Dialogo su cristianesimo e relativismo, Transeuropa 2006).
Ordinario di Filosofia all’Università di Torino, dove è stato anche preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, e visiting professor in università americane, ha ricevuto la laurea onoris causa da numerose università del mondo. Ha diretto la Rivista di estetica. E’ vice presidente dell’Academia de la Latinidade. E’ stato deputato al Parlamento europeo.
L’Opera completa è in corso di pubblicazione presso l’Editore Meltemi di Roma. Tra le sue opere più attinenti alla società contemporanea ricordiamo: La società trasparente e Nichilismo ed emancipazione. Etica, politica, diritto (Garzanti, rispettivamente, 1989 e 2003), Ecce Comu. Come si ri-diventa ciò che si era (Fazi 2007); in collaborazione con Dario Antiseri è il volume Ragione filosofica e fede religiosa nell’era postmoderna (Rubbettino 2008). Ricordiamo infine il volume Vocazione e responsabilità del filosofo (Il melangolo 2000) e l’opera scritta in collaborazione con Piergiorgio Paterlini: Non essere Dio. Un’autobiografia a quattro mani (Aliberti 2006).
“L’obiettivo della rassegna- sottolinea ancora una volta l’assessore Fontana, soddisfatto per l’ottima riuscita del primo incontro con il celebre genetista Francesco Boncinelli, la scorsa settimana- è quello di stimolare la città in una riflessione divenuta cruciale nella società, ossia la definizione del rapporto tra l’etica e le varie categorie del pensiero e dell’agire dell’uomo, a partire dalla Scienza, dalla Filosofia, dalla Religione, dalla Politica e dal Diritto, in un approfondimento che metta al centro l’Uomo ed i suoi bisogni.”
La rassegna interpella diversi studiosi, noti a livello internazionale: come già ricordato, il genetista Edoardo Boncinelli, il filosofo Gianni Vattimo, il filosofo della politica Giacomo Marramao e il giurista Francesco D’Agostino, voci particolarmente qualificate e peraltro capaci di comunicare le loro ricerche ad un pubblico assai vasto.
Il prossimo appuntamento è per il Philosophy Day (Giornata mondiale della Filosofia), martedì 18 novembre alle ore 17,30 al Ridotto delle Muse, dove Giancarlo Galeazzi terrà una lezione su “Laicità e religione nell’etica pubblica”.
Fonte Comune di Ancona
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!