AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Marche, Forestale e WWF: sodalizio rinnovato con l’accordo nazionale

Siglato a Roma l’accordo, della durata biennale, che vede il Corpo Forestale dello Stato e il WWF Italia impegnati nella difesa del patrimonio agro-forestale italiano, nella salvaguardia dell’ambiente, del paesaggio e dell’ecosistema.
L’accordo avrà seguito anche nelle Marche.
 


La conservazione e la difesa dell’ambiente, del paesaggio e dell’ecosistema al centro della Convenzione rinnovata oggi a Roma tra il Corpo forestale dello Stato e il WWF Italia. L’accordo, della durata biennale, è stato siglato da Cesare Patrone, Capo del Corpo forestale dello Stato e da Stefano Leoni, Presidente del WWF Italia con lo scopo di prevenire e reprimere tutti i reati commessi a danno del nostro patrimonio naturale. All’evento ha partecipato anche Yolanda Kakabadse, Presidente del WWF International.

Lo scopo della Convenzione è quello di rinnovare la collaborazione tra il Corpo forestale e il WWF – Italia per affrontare in modo sinergico le complesse tematiche legate alla salvaguardia dell’ambiente, affiancando espressamente all’azione di prevenzione e repressione dei reati ambientali anche l’educazione e sensibilizzazione dell’opinione pubblica.

Nel dettaglio, la collaborazione riguarda la tutela del patrimonio forestale e delle aree protette, la difesa dei boschi dagli incendi boschivi, il rispetto dei vincoli ambientali, la  tutela del territorio rurale e montano, l’inquinamento delle acque interne e marine, il traffico di rifiuti, l’irregolare utilizzazione di cave e discariche e la tutela della fauna autoctona ed esotica (CITES).

In virtù della Convenzione, il Corpo forestale e il WWF procederanno allo scambio di informazioni e di dati relativi ai fenomeni e alle cause degli eventi criminosi, ma soprattutto verranno condivisi i dati che consentiranno al WWF di costituirsi parte civile nei procedimenti giudiziari importanti e di attivare indagini difensive nei casi di particolare rilievo  investigativo.

Sul fronte del contrasto al bracconaggio è stata anche prevista la possibilità di procedere all’ottimizzazione dell’impiego delle guardie volontarie del WWF. Per quanto riguarda le attività di educazione ambientale, la Forestale e il WWF si impegnano a promuovere congiuntamente iniziative di sensibilizzazione nelle scuole per favorire la conoscenza del patrimonio naturale del Paese e la difesa della biodiversità, al fine di accrescere il livello di sensibilità ambientale della pubblica opinione.

L’incontro con la Presidente del WWF International è stato anche l’occasione per discutere delle complesse problematiche sull’ambiente e sullo sviluppo sostenibile in vista del 20° anniversario della Conferenza di Rio de Janeiro (Earth Summit).
Anche nelle Marche, ovviamente, sarà applicata questa convenzione, perpetrando così la stretta e proficua collaborazione che da sempre esiste tra WWF e Corpo Forestale dello Stato.

da WWF Marche
 

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Lunedì 28 novembre, 2011 
alle ore 13:08
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!