Chiaravalle, al Teatro Comunale il 4 dicembre “Ofelia dei masnadieri”
È in scena domenica 4 dicembre alle 21,15“Ofelia dei masnadieri”, commedia in due atti ispirata alle opere di Bertolt Brecht e di Friedrich Schiller, scritta e diretta da Massimo Russo, secondo appuntamento del cartellone realizzato al Teatro Comunale Valle da Comune e AMAT (Associazione Marchigiana Attività Teatrali) con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la Regione.
Prodotta dalla collaborazione fra Associazione Culturale “Eureka” e la Fondazione Maria Montessori, la commedia è interpretata da Olimpia Angeletti, Gennaro Severino, Fabrizio Ilacqua, Marco Cerioni, Fabrizio Piciotti, Francesca Pietroni, Giuliana Ascani, Antonella Ciocci, Michela Medici, Giovanni Mannes, Katia Chiodi, Tiziana Flammini, Massimiliano Marinangeli, Barbara Vandini, Serena Simonetti, Laura Nicolini, Annalisa Sorbi, Gianluca Conti.
In scena, per le coreografie di Alina Bianchi, le danzatrici della Fondazione Culturale Diffusione Danza.
Siamo nel 1943 in un non luogo, ma comunque in Italia.
Protagonisti della vicenda sono Ofelia, una maestra elementare, e Franz Beckett, il prete del Paese, tedesco di origine, italiano di nascita.
Durante un furioso bombardamento i due si rifugiano nell’ androne di un palazzo; la forte emozione del momento li porta a consumare l’atto d’amore. Nasce la storia impossibile, ma, mentre Ofelia esce da questa esperienza innamorata dell’uomo, Franz decide di lasciare la tonaca e andare sulle colline con la Resistenza.
È questo l’inizio di una tragicommedia che descrive brandelli di vita nel breve ma intenso percorso fino al tragico e toccante epilogo.
“Santa Giovanna dei Macelli” Ofelia ammonisce lo spettatore sull’iniqua distribuzione delle risorse, sul pericolo (oggi più che mai attuale) di togliere alle classi meno abbienti anche il necessario per sopravvivere.
Ma in “Ofelia dei Masnadieri” – come ben ricorda la presentazione del regista – non è assente la cifra romantica ispirata da Schiller (non sono casuali i Masnadieri ed il nome Franz), quella comica, quella brillante.
Momenti di grande pathos sono legati alla narrazione della strage di Treuenblitzen nel racconto di Edo Magnalardo, chiaravallese, uno dei pochi superstiti della strage, racconto tratto dalle interviste di Fabrizio Ilacqua.
Informazioni e prevendite:
biglietti in vendita alla Biglietteria del Teatro Comunale, in corso Matteotti 116 (info tel. 071/7451020), aperta nei giorni di spettacolo, e in tutte le biglietterie del circuito Amat/VivaTicket Biglietti disponibili in tutti i punti vendita del circuito Amat Vivaticket.
Online sul sito www.vivaticket.it.
Informazioni Comune di Chiaravalle tel. 071/9499267 e Amat (corso Mazzini 99, Ancona) tel. 071/2072439.
Inizio spettacolo ore 21,15.
dal Amat
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!