AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Marche, il lavoro nero supera quota 10 mila

Lavoro nero, mobilità, occupazioneSe nell’intera regione Marche i lavoratori irregolari sono oltre 10.000, Senigallia non gode certo di una situazione migliore. Anzi, i flussi turistici, che si ammassano e si concentrano in poche settimane d’estate, fanno aumentare la richiesta di forza-lavoro solo in alcuni momenti dell’anno. Richiesta che si trasforma poi in disoccupazione o mobilità per i restanti mesi, quando la prestazione lavorativa non viene svolta completamente in nero.


Dai dati sull’attività ispettiva condotta nel 2011, diffusi dal Ministero del Lavoro e rielaborati dalla Cgil, emerge chiaramente che sono almeno il 56% le aziende che non rispettano la normativa sul lavoro nella regione Marche, che oltre 1.700 lavoratori sono praticamente invisibili perché non registrati e non messi in regola in alcun modo.

Sono state ispezionate dalle direzioni provinciali del lavoro oltre 6.500 aziende: esse rappresentano solo il 13% delle imprese con almeno un dipendente. Di queste 6.500 aziende, 3.858 sono irregolari; su 23.055 addetti, il conteggio degli irregolari supera quota 10.000, e 1.747, cioè il 17,4%, sono lavoratori completamente in nero.

Per quanto riguarda la spiaggia di velluto, in base ai dati elaborati dal Ciof di Senigallia, le persone in stato di disoccupazione, compresi i disoccupati di lunga durata, sono 5.726 nel 2011 contro i 5.374 del 2010 ed i 4.680 del 2009.

Cresce nel contempo – man mano che ci si avvicina alla bella stagione – il numero degli avviamenti al lavoro: considerazione quasi ovvia data la stagionalità della gran parte delle occupazioni tipiche del settore turistico, con un aumento drastico del ricorso ai cosiddetti contratti atipici, come il lavoro a chiamata che sta soppiantando il contratto a tempo determinato.

E questo nella migliore delle ipotesi: cioè quando il lavoratore, che presta per la maggior parte dei casi una prestazione continuativa, viene in qualche modo registrato, anche se per un numero decisamente inferiore di presenze rispetto a quelle realmente effettuate.
Il resto è tutto lavoro nero che fatica ad emergere, come dimostrano i dati Cgil su scala regionale.

di
Carlo Leone

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Mercoledì 14 marzo, 2012 
alle ore 8:01
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!