AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Falconara, tutti soddisfatti del “Piedibus” per la scuola

PiedibusVenerdì 8 giugno 2012, si conclude il Piedibus a Falconara Marittima, che ha visto coinvolti per un paio di mesi circa (dal 16 aprile scorso) gli alunni della Scuola Primaria Leopardi dell’Istituto Comprensivo Falconara Centro.



Siamo qui su invito di genitori e volontari che hanno reso possibile il progetto Piedibus – ha detto l’assessore all’ambiente Matteo Astolfi -, per fare il punto e dare risalto mediatico al progetto nella speranza che possa essere potenziato ed esteso anche ad altri Itituti per il prossimo anno scolastico.

Presenti alla conferenza stampa, oltre ad Astolfi, il vicesindaco Clemente Rossi (con deleghe alla Polizia municipale, potezione civile e viabilità), il vice comandante dei Vigili, la dirigente scolastica Franca Emmet, Laura Faccenda del CEA, dirigente e funzionari dell’Ufficio Ambiente, alcuni volontari della protezione civile, alcuni genitori e ovviamente gli alunni che hanno partecipato al Piedibus. Tutti entusiasti del progetto che stando ai commenti non aiuta a crescere solo da un ponto di vista ambientale, ma consente ai bimbi di riappropiarsi degli spazi pubblici e di sentirsi parte di una comunità più ampia rispetto a quella della classe. Positivo anche il riscontro degli insegnanti sul rispetto dell’orario di ingresso a scuola e alla maggiore sensibilità dei ragazzi verso i temi ambientali. Non solo. Per i genitori ed i volontari in genere il Piedibus è stato anche occasione di crescita personale.

Hanno aderito all’ iniziativa 45 bambini della scuola primaria Leopardi, e sulla base delle loro abitazioni si sono potute individuare e realizzare 3 linee Piedibus, grazie anche alla disponibilità di genitori ed insegnanti  che hanno garantito l’accompagnamento a turno degli alunni da casa a scuola e viceversa. Anche quest’anno si sono resi disponibili ad assumere questo ruolo di accompagnatori i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, sempre presenti a collaborare con professionalità  alle iniziative educative proposte. Le attività sono state seguite dal personale del CEA, che si è reso disponibile, oltre che nell’organizzazione, anche ad operare nell’accompagnamento quotidiano.

Il Piedibus è un modo di andare a scuola o tornare da scuola attraverso la creazione di una sorta di autobus che si muove grazie ai piedi dei propri passeggeri. Si è strutturato un itinerario, dotato di fermate specifiche e di orari di partenza e di arrivo, lungo il quale si raccolgono i bambini, guidati ed accompagnati sino alla scuola da due adulti: un “autista” davanti ed un “controllore” dietro che chiude la fila e che ha il compito di compilare, ogni giorno, un diario di bordo nel quale vengono segnate le presenze ad ogni viaggio. I bambini si fanno trovare alle fermate prestabilite agli orari indicati, indossando una pettorina ad alta visibilità. Dopo la sperimentazione delllo scorso anno nel 2012 sono state attivate tre diverse linee: linea sud, linea nord e linea monte.

Tutte le fermate sono indicate da apposita segnaletica il cui logo è stato elaborato da bambini della scuola Leopardi. Agli stessi alunni sono state consegnate pettorine alta visibilità, affinché potessero percorrere l’itinerario in sicurezza. Genitori, Nonni, Volontari della Protezione Civile Comunale e Operatori del CEA, nel ruolo di accompagnatori hanno reso i percorsi sicuri.

E’ una bella sfida che invita all’abbandono del mezzo su gomma e a rivivere e riappropriarsi della città  – commenta il vicesindaco Rossi -. Si tratta di un messaggio importante rivolto ai ragazzini e ai genitori  perchè è importante capire, soprattutto a Falconara, che non siamo singoli individui e singole famiglie, ma facciamo parte di una comunità che ci appartiene”.

dal Comune di Falconara Marittima

 

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Mercoledì 6 giugno, 2012 
alle ore 16:48
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!