Ancona, “La Punta della Lingua” si apre al Mediterraneo
Dopo il fortunato esordio di mercoledì scorso con il poeta americano Billy Collins, intervistato in diretta su Fahrenheit Radio 3 e accolto da un folto pubblico per il suo reading alla Chiesa di Santa Maria di Portonovo, il poesia festival La Punta della Lingua riprende martedì 19 giugno con un altro incontro internazionale, organizzato in collaborazione con la mostra Arrivi e Partenze Mediterraneo.
Alle ore 18.30, nei pressi degli spazi espositivi della Mole Vanvitelliana che ospitano la mostra, si terranno le letture di Khaled Soliman Al-Nassiry, poeta palestinese residente in Italia, e Jacopo Galimberti, italiano residente a Parigi. I due giovani poeti del Mediterraneo incroceranno le loro voci alla ricerca di una nuova socialità della poesia. Ingresso libero.
Alle 21.30 ci si sposterà ai Giardini Mancinforte di Camerano per assistere a Corsia degli incurabili, uno spettacolo di Valter Malosti (Teatro di Dioniso), tratto da un testo di Patrizia Valduga, con Federica Fracassi, suono e programmazione luci di G.u.p. Alcaro. Federica Fracassi (premio Ubu 2011 come migliore attrice) si cimenta con la materia magmatica del monologo scritto da Patrizia Valduga, portandone a compimento l’aspirazione alla fusione alchemica tra poesia e teatro e tra linguaggio alto e bassissimo. Accompagnata dalla partitura sonora di Malosti, fatta di voci, dissonanze e arie celebri, l’interpretazione della Fracassi restituisce i discordanti umori, dal delirio alla malinconia senza trascurare i toni aspri dell’invettiva civile, di una delle protagoniste della poesia italiana contemporanea. Ingresso: 5 euro. Prevendite: Ufficio Turismo Comune di Camerano, 0717304018.
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà alla Chiesa di San Francesco di Camerano.
Il Festival continuerà mercoledì 20 alla Biblioteca Baden Powell di Camerano per il primo dei numerosi appuntamenti che La Punta della Lingua dedica ai più piccoli: dalle ore 15 alle 19 il burattinaio Pellidò Vincenzo Di Maio condurrà il Animazzia, laboratorio di costruzione e animazione di burattini e pupazzi. Durante il laboratorio ogni bambino potrà creare il suo burattino (o pupazzo) e dargli una voce, dei tic, delle caratteristiche da sperimentare all’interno del teatrino (Bruter Teatret), interagendo con gli altri. Se possibile, portare vecchi calzini e pezzi di stoffa. Per bambini dai 4 agli 11 anni. Ingresso libero.
Un altro appuntamento per bambini e ragazzi è in programma venerdì 22, alla Grotta Ricotti di Camerano, dove lo stesso Di Maio metterà in scena Il gigante Morgante e il cavaliere Orlando, spettacolo di burattini tratto dai più grandi poemi epici italiani (Morgante, Orlando innamorato e Orlando furioso), in anteprima per La Punta della Lingua. Repliche: ore 16.30 e ore 18. Ingresso libero su prenotazione: Ufficio Turismo Comune di Camerano, 0717304018.
Infine, martedì 26 al Parco di Villa Beer (Ancona), si terrà Muse col muso? – piccolo scherzo
poetico di e con Alessandra Berardi. Musa autoispiratrice, specialista in buffonerie poetiche e paroliera del programma di Rai 2 L’albero azzurro, Alessandra Berardi introduce i piccoli partecipanti a questa sua lezione-laboratorio ai trucchi e alle invenzioni dei poeti. Un po’ di storia e un po’ di gioco per scoprire i segreti dell’ispirazione e per scrivere in pieno divertimento e, specialmente, senza
fare il muso. Per bambini dagli 8 agli 11 anni. Repliche: ore 10, ore 16. Ingresso libero su prenotazione: 335 1099665, lapuntadellalingua@niewiem.org
Il Festival proseguirà fino al 26 giugno, con molti altri appuntamenti, tra cui il Worldwide Reading for Liu Xiaobo che aprirà la serata “Elettro-Poetry” (venerdì 22), a cui parteciperanno il musicista e dj Alessio Bertallot (conduttore della popolare trasmissione Rai Tunes, Radio 2) e lo scrittore Aldo Nove (narratore e poeta, autore culto tra i migliori della sua generazione); la passeggiata notturna al Monte Conero con l’attrice, drammaturga e poetessa Mariangela Gualtieri del Teatro Valdoca (sabato
23). Ancora aperte le prevendite per lo spettacolo Toni Servillo legge Napoli, martedì 26, Mole Vanvitelliana di Ancona, di e con il grande regista e attore Toni Servillo. Ingresso 15 euro, prevendite: Arci, v. Veneto 11, Ancona, 071 203045.
da Nie Wiem
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!