A Jesi un convegno sulla prevenzione del rischio sismico
L’Ordine dei Geologi delle Marche promuove la formazione fra i propri iscritti per intervenire nella prevenzione del rischio sismico. Venerdì 29 e sabato 30 giugno, all’hotel Federico II di Jesi, alle ore 8.30, si svolgerà il convegno “Microzonazione sismica e pianificazione urbanistica”.
Una tecnica questa, che, suddividendo il territorio in base alle condizioni litostratigrafiche, geomorfologiche e, quindi, di pericolosità sismica locale, costituisce il riferimento principale per le scelte pianificatorie e costruttive.
Nell’incontro, organizzato insieme al Dipartimento regionale per le Politiche integrate di sicurezza e per la Protezione civile e all’Anci-Associazione nazionale Comuni italiani, si farà anche il punto su quanto si sta già facendo per la prevenzione del rischio sismico nelle Marche dove si sta realizzando un primo studio di microzonazione sismica in 18 Comuni. All’iniziativa interverranno, fra gli altri, il presidente dell’Ordine dei Geologi delle Marche, Enrico Gennari, il direttore del Dipartimento regionale Protezione civile, Roberto Oreficini, il presidente dell’Anci Marche, Mario Andrenacci.
“Per prevenire il rischio sismico nelle Marche – spiega Gennari – è necessario arrivare alla definizione di una legge regionale sulla microzonazione sismica, una norma che provocherà una ricaduta sulla pianificazione e sulla programmazione urbanistica del nostro territorio, con la quale si dovrà fare i conti intervenendo nella prevenzione, prima che ci sia qualsiasi terremoto, per offrire sempre maggiore garanzia di sicurezza a tutte le strutture ma, soprattutto, a tutti i cittadini”.
da Ordine dei Geologi
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!