AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Illustrato il “Piano Scuola Estate 2021” organizzato ad Ancona

L'assessore Borini: "Quest'anno per i bambini, i ragazzi e le loro famiglie c'è un'ampia possibilità di scelta per l'estate"

1.413 Letture
commenti
scuola, classe, banchi, aula scolastica

Per bambini e ragazzi di Ancona, le occasioni di aggregazione, intrattenimento e crescita formativa nell’estate 2021 non sono limitate ai soli centri estivi e ai centri ricreativi, sicuramente le due realtà più conosciute e apprezzate dalle famiglie.

A fronte della richiesta ministeriale di attivare, finanziandole, attività- ponte tra la stagione scolastica appena conclusa e la nuova – il “Piano scuola estate 2021, un ponte per il nuovo inizio”- come occasione educativa ma anche di recupero della socialità perduta, le classi degli istituti scolastici comprensivi che fanno capo alla Amministrazione comunale (scuole primarie e secondarie di primo grado), hanno organizzato in spazi all’aperto – ove possibile e praticabile – e in aule interne, attività di gioco, studio e di laboratorio che hanno riscosso gradimento da parte di adulti e famiglie, registrando un ampio numero di adesioni.

Molte di queste attività sono già iniziate nel mese di giugno, altre cominceranno a luglio e agosto e si svolgeranno fino a settembre e oltre.

L’Istituto comprensivo Novelli Natalucci ha programmato una serie di iniziative divise in due periodi: 14 giugno-9 luglio, 1-15 settembre. Alla prima fase, cui aderiscono gli alunni della primaria De Amicis e della secondaria Leopardi-Pascoli, sono stati proposti laboratori di lingua, di matematica, arte, robotica, uno spettacolo teatrale presso il salone delle feste del Teatro delle Muse e visite guidate i beni culturali cittadini (Villa Bonarelli, in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri). La seconda fase – che vede coinvolti gli studenti delle secondarie Leopardi-Pascoli – si focalizza sul recupero e orientamento delle conoscenze, del rientro a scuola e di accoglienza dei nuovi arrivati, con laboratori di lingua italiana, inglese e matematica.

L’Istituto comprensivo Quartieri Nuovi ha aderito al Piano estate con molteplici proposte: gli alunni delle primarie Rodari e Falcone dal 15 al 30 giugno svolgono attività sportive e artistiche-manipolative negli spazi esterni della scuola; dal 15 giugno al 6 luglio gli studenti delle secondarie Michelangelo sono impegnati in spazi all’aperto con moduli di sport, arte e teatro.

Laboratori attivi anche per gli alunni dell’Istituto comprensivo Ancona Nord – le primarie Alighieri e Mercantini – dal 15 al 29 giugno (gioco e Arte) e dal 17 al 29 giugno (laboratorio teatrale) . Alunni della Alighieri prendono parte anche a laboratori sul peso, specificamente richiesto. Nella seconda metà di giugno per 2 settimane sono coinvolti anche gli studenti della secondaria Fermi – classi prima e seconda Don Milani – con laboratorio teatrale, laboratorio sportivo e di inglese, quest’ultimo con ben 2 gruppi. (18-28 giugno).

Gioco, sport e musica per gli alunni dell’Istituto comprensivo Cittadella- Margherita Hack – scuola secondaria Donatello – , più avanti nell’estate: dal 23 agosto al 31 ottobre il primo (gioco), dal 20 settembre al 31 ottobre (sport), il secondo e dal 23 agosto al 31 ottobre il terzo (musica). Le attività di potenziamento delle lingue italiana e inglese, della matematica e delle discipline scientifico- tecnologiche avrà luogo a partire dal 30 agosto e fino alla fine di ottobre. Per le primarie Antognini in programma laboratori di lettura e scrittura e di discipline scientifico- tecnologiche. Anche per le primarie Faiani un nutrito ciclo di attività di potenziamento di italiano e matematica dal 30 agosto al 10 settembre.

Si è invece orientato su attività di orientamento di latino e greco l’Istituto comprensivo Scocchera, rivolgendosi in questo mese di giugno agli studenti delle classi terze iscritte ai licei classico e scientifico. A settembre sono invece previsti corsi di rinforzo di italiano e matematica, e inglese.

“Quest’anno – sottolinea l’assessore alle Politiche Educative Tiziana Borini – per i bambini, i ragazzi e le loro famiglie in effetti c’è un’ampia possibilità di scelta per l’estate. Un apporto significativo è dato dagli istituti scolastici che avvalendosi dei contributi messi a disposizione, in tempi strettissimi sono riusciti a mettere a punto numerosi progetti, diversificati per fasce d’età e percorsi di studi. Un ringraziamento va dunque ai dirigenti e ai docenti per la disponibilità dimostrata e per la volontà di promuovere quella continuità educativa e quella socialità che l’emergenza epidemiologica ha ostacolato”.

Comune di Ancona
Pubblicato Venerdì 25 giugno, 2021 
alle ore 15:31
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!