AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Falconara, lunedì al via i lavori al sottopasso di Villanova

1.001 Letture
commenti

LavoriScattano lunedì (30 luglio) i lavori di risanamento dell’impalcato del sottopasso stradale e ferroviario di Villanova. Per consentire l’intervento in sicurezza è prevista la chiusura del sottopasso e sono state disposte le relative deviazioni del traffico. I lavori dureranno circa una settimana ed è prevista la chiusura al traffico di una sola carreggiata alla volta, partendo dalla corsia in direzione nord (Ancona-Senigallia). Nel giro di tre giorni dovrebbe essere completata la prima tranche di lavori e nei tre giorni successivi sarà eseguito l’intervento sulla corsia in direzione sud (Senigallia-Ancona).



Durante l’esecuzione dei lavori (che interesseranno metà carreggiata alla volta) sarà necessario chiudere al traffico veicolare la corsia di marcia in cui è aperto il cantiere stradale. La chiusura delle singole corsie al traffico sarà attiva dalle 7 della mattina fino alle 19 della sera, mentre nelle ore notturne sarà ripristinata la regolare circolazione stradale. Contestualmente saranno predisposte le conseguenti deviazioni del traffico, al fine di garantire la sicurezza dello stesso cantiere nei confronti degli utenti della strada in questione, situata all’interno del centro abitato, avente una carreggiata con una corsia per ogni direzione di marcia, provvista di marciapiedi.

Durante l’interruzione della circolazione stradale nella corsia di marcia con direzione Ancona-Senigallia il traffico percorrente la via Flaminia, proveniente da Ancona, verrà deviato in via Baldelli (per proseguire sulla variante “S.S. 76” in direzione Senigallia). Per agevolare la circolazione e informare gli automobilisti saranno apposti cartelli di preavviso di deviazione del traffico in via Flaminia (lato mare) in corrispondenza dell’intersezione stradale con via Palombina Vecchia e, sempre in via Flaminia (lato mare), in corrispondenza dell’intersezione stradale con via IV Novembre.

Durante l’interruzione della circolazione stradale nella corsia di marcia con direzione Senigallia-Ancona invece dovranno essere installati segnali di preavviso di chiusura al traffico sulla “S.S. 16 Adriatica”, in prossimità dell’ingresso alla variante “S.S. 76”; in via Caserme, in prossimità dell’ingresso alla variante “S.S. 76”; e sulla rampa di uscita dalla variante alla S.S. 76 in direzione Falconara centro e all’altezza del civico 696 di via Flaminia. Non solo. In corrispondenza dell’imbocco del sottopasso stradale di Villanova saranno installate: “Barriere Normali/Direzionali”, e i “Delineatori Modulari di Curva Provvisoria”, come previsto dal codice della strada. Infine, in prossimità del citato sottopasso (ad almeno 30 metri di distanza), sarà installato il cartello stradale di: “Limite Massimo di Velocità di 30 Km/h”, imposto per motivi legati alla sicurezza di lavoratori del cantiere, automobilisti e pedoni. Durante le ore notturne e in tutti i casi di scarsa visibilità: le barriere di testata delle zone di lavoro dovranno essere munite di idonei apparati luminosi di colore rosso a luce fissa (almeno una lampada ogni 1,5 m di barriera di testata) e i margini longitudinali delle zone di lavoro potranno essere integrati con dispositivi luminosi di colore “giallo” a luce fissa.

La segnaletica di sicurezza dei lavori, dei depositi, degli scavi e dei cantieri stradali, dovrà comprendere speciali accorgimenti a difesa dell’incolumità dei pedoni che transitano in prossimità dei cantieri stessi. Per la sicurezza dei pedoni e degli altri utenti della strada, i cantieri edili, gli scavi, i mezzi e le macchine operatrici, nonché il loro raggio di azione, dovranno essere sempre delimitati, con barriere, parapetti o altri tipi di recinzione (con le modalità stabilite dall’art. 32 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del C.d.S., D.P.R. n. 495/1992), che dovranno essere segnalati con idonei apparati luminosi di colore “rosso” a luce fissa. Per evitare situazioni di pericolo per gli utenti della strada e per gli altri soggetti che intervengono nel cantiere, i veicoli operativi, i macchinari ed i mezzi d’opera impiegati per i lavori o per la manutenzione stradale, fermi o in movimento, se esposti al traffico, dovranno essere particolarmente visibili e riconoscibili. Il segnale di pericolo temporaneo: “Lavori” (Art. 31 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del C.d.S.) dovrà essere installato anche nelle vie che intersecano il tratto di strada interessato dai lavori; lo stesso dovrà essere corredato dal pannello integrativo indicante l’estesa del cantiere (pannello integrativo di cui al modello II 2/a – Art. 83 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del C.d.S.), qualora il tratto di strada interessato dai lavori sia più lungo di 100 (cento) metri; durante le ore notturne e in tutti i casi di scarsa visibilità, il predetto segnale dovrà essere munito di un apparato luminoso di colore “rosso” a luce fissa da apporre sulla sua sommità. Inoltre, qualora per l’esecuzione dei suddetti lavori vengano impegnati mezzi d’opera, dovranno essere installati due segnali stradali verticali mobili di: “Mezzi di Lavoro in Azione”, (di cui alla fig. II 388 – Art. 31 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del C.d.S.), da apporre sui due lati del cantiere, ad una distanza non inferiore a metri 30 (trenta) dallo stesso.

La ditta esecutrice dei lavori, è incaricata dell’apposizione della relativa segnaletica stradale, inoltre è responsabile della sua perfetta efficienza sia di giorno che di notte ed in ogni condizione meteorologica, è altresì incaricata della sua integrale rimozione al termine dei lavori sopra citati. Il personale di polizia stradale (di cui all’art. 12 del D. Lgs. n. 285 del 30/04/1992) è incaricato di assicurare il rispetto dell’ ordinanza, che per la massima diffusione verrà inviata agli organi di stampa locale, alle associazioni di volontariato presenti nel territorio comunale, alla società “Conerobus S.p.A.”, agli organi di polizia aventi la loro sede nel Comune di Falconara Marittima ed al Comando Regionale dei Vigili del Fuoco di Ancona.

dal Comune di Falconara Marittima

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Sabato 28 luglio, 2012 
alle ore 15:01
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!