AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Regione Marche, prevenzione e sicurezza del mare: siglate due convenzioni

Paolo Eusebi e Clemente RossiTutela del mare e in mare, è questo l’impegno siglato con due convenzioni venerdì 23 novembre in Regione dall’assessore Paolo Eusebi che specifica: “La prevenzione e il lavoro costante di monitoraggio garantiscono la tutela e la buona conservazione del mare e della costa. Questa mattina mettiamo in atto una sinergia di forze per la massima sicurezza dei cittadini marchigiani e del loro territorio”.


Iniziative comuni per la previsione e prevenzione dell’inquinamento da idrocarburi dispersi in mare o spiaggiati è la convenzione che è stata firmata con il Comune di Falconara Marittima, rappresentata dal vicesindaco, Clemente Rossi. Falconara, è stato specificato nel corso dell’accordo, presenta tutte le tipologie di costa e tutti i tipi di insediamenti che la rendono ottima ‘palestra’ per sperimentare le attività connesse all’ipotesi di inquinamento costiero a seguito di un eventuale incidente o calamità.

L’attività della tutela del mare – ha ricordato l’assessore Paolo Eusebiè basata sulla previsione e prevenzione di fenomeni calamitosi o accidentali che si possono verificare in mare e riversarsi conseguentemente sulla costa. Tutto il nostro lavoro è finalizzato alla prevenzione del danno eventuale, a garanzia della pubblica e privata incolumità e a tutela del sistema economico”. “Convenzione a cui teniamo molto – ha ribattuto il vicesindaco di Falconara Marittima, Clemente RossiLa città, con il suo litorale, viene posta al centro della problematica che va affrontata a partire dalla prevenzione. Abbiamo già sperimentato le strutture con esercitazioni svolte una settimana fa proprio per prevenire l’inquinamento della costa. Potremmo divenire città capofila di un piano costiero mirato a prevenire l’emergenza del litorale e ambientale e garantire sicurezza”.

In presenza del presidente della Cooperativa Pescatori Motopescherecci di Ancona, Giuseppe Gasparroni, è stata firmata la convenzione per l’implementazione della rete di monitoraggio, allertamento costiero e rilevazione di idrocarburi o sostanze nocive all’ambiente e alla salute dell’uomo dispersi in mare. Si tratta di uno specifico progetto che vede la presenza della categoria di lavoratori più significativamente legata al mare e mira a coinvolgerli nella preventiva segnalazione di situazioni di inquinamento o emergenza che si verificano in mare. “Il coinvolgimento della categoria – specifica Eusebi – è fondamentale perché lavorando in mare sono perfetti conoscitori dei rischi e pericoli che la loro professione comporta. La sinergia con la Cooperativa non può che migliorare il sistema di prevenzione e sicurezza in mare”. Questo progetto sperimentale, unico nel panorama Adriatico e Mediterraneo, se darà esiti positivi, sarà esteso anche alle marinerie pescherecce di San Benedetto, Civitanova Marche e Fano.

Molto probabilmente – aggiunge l’assessore – sarà proposto all’interno di un progetto europeo di cui fa parte la P.F. Tutela del mare della Regione, per l’eventuale estensione a tutte le regioni del bacino Adriatico e, in prospettiva, all’intera Macroregione Adriatico Ionica”. Nel corso dell’incontro, in cui l’assessore Eusebi e l’architetto Alberto Cecconi hanno illustrato il panorama delle iniziative regionali previste per implementare il sistema di monitoraggio del mare, particolare risalto è stato dato ad una ipotesi di progetto destinata al recupero e riutilizzo del faro storico di Ancona attualmente in disuso e in fase di degrado. L’ipotesi di progetto prevede l’istallazione di tecnologie di avanguardia nel faro per il monitoraggio del mare e il recupero architettonico, così da restituire alla città il suo skyline originale (nato nel 1860 e funzionante fino al 1964) con la ricostruzione dell’antica lanterna. Conclude l’assessore Eusebi: “Il polo tecnologico, che speriamo si possa realizzare nel faro di Ancona, diventerà il fulcro del sistema di monitoraggio e sarà collegato in tempo reale con tutte le autorità competenti al fine di promuovere il miglior coordinamento possibile”.

dalla
Regione Marche

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Venerdì 23 novembre, 2012 
alle ore 16:25
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!