Alessandro Preziosi in scena nelle Marche con Cyrano de Bergerac
Dopo la pausa natalizia riprendono gli appuntamenti al Teatro Gentile di Fabriano con la stagione promossa dal Comune di Fabriano e dall’AMAT e realizzata con il contributo della Regione Marche e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Martedì 15 e mercoledì 16 gennaioAlessandro Preziosi interpreta e dirige Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand, una commedia tenera e romantica, tutta puntata sul ritmo. Il bell’attore napoletano raccoglie la sfida tutta teatrale di mettere in scena lo scrittore e poeta dall’irresistibile e vitale creatività, che ama mettere in ridicolo i suoi nemici con la straordinaria abilità della spada, leggendaria almeno quanto la lingua, tutta giocata tra trovate comiche e giochi di parole. Per approfondire le tematiche del personaggio e dialogare con i protagonisti dello spettacolo, mercoledì 16 gennaio alle ore 18.30 presso il Ridotto del Teatro è previsto un incontro tra pubblico, Alessandro Preziosi e la compagnia.
Dopo Fabriano, Cyrano de Bergerac prosegue la tournée marchigiana il 17 e 18 gennaio al Teatro Lauro Rossi di Macerata (info 0733 230735, inizio spettacolo ore 21 ) – dove venerdì alle ore 17.30 presso gli Antichi Forni Alessandro Preziosi sarà ospite degli Aperitivi Culturali a Teatro promossi da Sferisterio Cultura – e il 19 e 20 gennaio al Teatro dell’Aquila di Fermo (info 0734 284295, inizio spettacolo sabato ore 21 domenica ore 17). Cyrano è una commedia tenera e romantica, tutta puntata sul ritmo, che rifugge il monumentale e il fastoso, ma soprattutto coinvolgente come solo il personaggio del celebre poeta e spadaccino sa essere, capace com’è, di gridare e di piangere con eguale convinzione. Nell’allestimento di Khora.teatro e Teatro Stabile d’Abruzzo lo scontroso spadaccino, dal mostruoso naso, innamorato della bella Rossana è interpretato da Alessandro Preziosi, reduce dai successi televisivi e premi cinematografici.
“Dal connubio di dignità e incapacità di amare – afferma Preziosi – ho cercato di prendere le mosse credendo sin dal principio che il Cyrano de Bergerac sia una commedia sulla “inadeguatezza” e sulla epicità sentimentale delle grandi personalità rispetto al comune sentire dell’amore, dell’amicizia e in genere rispetto alla coerenza con la quale compiere, in un labirinto di scelte, la più giusta per sé e per i propri valori. Finalmente un personaggio che può agire liberamente per perseguire il suo sogno di essere amato attraverso qualunque mezzo, qualunque sotterfugio. In questo solo apparente gioco d’amore, ho fornito a Cyrano una messa in scena che permettesse di muovere come un burattinaio i personaggi e le loro dinamiche fino a darci l’illusione di una storia scritta all’impronta solo per noi pubblico; così nell’adattamento del testo e nella rispettiva traduzione, ho cercato di far coesistere la prosa e la poesia relegando i versi alessandrini ad un gioco lezioso e risolutivo di certe questioni e cercando invece di dare respiro alla travolgente dimensione poetica del testo che va dritta allo spirito e all’anima di una donna per il cui amore si è disposti anche a morire.”
La traduzione e l’adattamento del testo sono curati da Tommaso Mattei. Completano il cast gli attori Benjamin Stender, Veronica Visentin, Massimo Zordan, Emiliano Masala, Marco Canuto, Luigi Di Pietro, Francesco Civile, Gianni Rossi, Salvatore Cuomo, Sara Borghi, Natasha Truden, Giannina Raspini e Bianca Pugno Vanoni. Le scene sono di Andrea Taddei, i costumi di Alessandro Lai, le luci di Valerio Tiberi, le musiche di Andrea Farri, la collaborazione artistica e i movimenti scenici di Nicolaj Karpov. informazioni e biglietti (da 8 a 25 euro): biglietteria del Teatro 0732 3644. Inizio spettacolo ore 21.
da Amat
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!