AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Ancona, tre borse lavoro con la “Casa delle Culture”

Giovani laureati disoccupati e inoccupati saranno al centro di esperienze lavorative

logo de La casa delle CultureL’Associazione Casa delle Culture nell’ambito del progetto Cosmoteca – Piattaforma di cittadinanza globale” finanziato dalla Regione Marche con decreto del Dirigente del Servizio Internazionalizzazione, Cultura, Turismo, Commercio ed Attività Promozionali n. 433/ICT del 06/11/2012 ricerca nr. 3 giovani laureati per la realizzazione di esperienze lavorative.
 


Possono partecipare all’avviso i residenti nella Regione Marche che, alla data della scadenza del presente avviso (10/02/2013) risultino:

– disoccupati o inoccupati (ai sensi del D.Lgs. 297/2002 e successive modificazioni/integrazioni) Per maggiori informazioni rivolgersi al Centro per l’Impiego competente per territorio);
– in possesso di laurea triennale e/o specialistica ed eventuali diplomi di laurea vecchio ordinamento equiparati (si vedano i requisiti specifici per ciascun profilo);
– età massima di 35 anni.

La condizione di disoccupato o inoccupato costituisce requisito di ammissibilità della domanda ed è certificata dai Centri per l’Impiego.
Pertanto, chi ne fosse sprovvisto, dovrà recarsi al Ciof competente per territorio, per rendere la relativa dichiarazione, prima della presentazione della domanda.
 
In aggiunta si richiedono i seguenti requisiti specifici per l’attivazione di ciascuna borsa lavoro:
 
1) BORSA LAVORO per ATTIVITA’ BIBLIOTECONOMICHE. Le attività si svolgeranno presso le biblioteche: Casa delle Culture e Comunale Benincasa di Ancona. Al borsista verranno affidate mansioni di catalogazione del materiale documentale, sviluppo di attività di promozione della lettura e di attività culturali in ambito interculturale, sviluppo di bibliografie in ambito interculturale, raccordo tra le attività culturali promosse dalle due biblioteche.

Requisiti specifici: Laurea triennale e/o specialistica in Archivistica e Biblioteconomia ed equipollenti;
Comprovata conoscenza del sistema decimale Dewey e del software SEBINA;
Spiccato interesse verso tematiche connesse a biblioteche ed interculturalità.;
Attitudine e predisposizione ai rapporti interpersonali.

2) BORSA LAVORO per ATTIVITA’ di COMUNICAZIONE: Le attività si svolgeranno presso la Casa delle Culture. Al borsista verranno affidate mansioni di promozione e comunicazione delle attività culturali che si realizzeranno nell’anno 2013. Nello specifico collaborazione alla gestione delle attività promozionali in corso, analisi e ricerca di nuove strategie promozionali, partecipazione e supervisione agli eventi, attività di segreteria e tutoraggio in corsi di formazione/informazione attuati dalla Casa delle Culture.

Requisiti specifici: Laurea triennale e/o specialistica in Scienze della comunicazione ed equipollenti;
Diploma accademico di alta formazione artistica;
Competenza in ambito di progettazione e sviluppo di siti web/videomaking;
Conoscenza del mondo dell’associazionismo preferibilmente tramite esperienza diretta anche come volontario;
Attitudine e predisposizione ai rapporti interpersonali;
Saranno prese in considerazione le candidature di laureati in discipline differenti qualora dimostrino di aver intrapreso percorsi post-laurea e/o abbiano avuto esperienze professionali attinenti al ruolo da ricoprire.

3) BORSA LAVORO per ATTIVITA’ AMMINISTRATIVE e MARKETING: Le attività si svolgeranno in stretto contatto con il responsabile amministrativo del progetto Cosmoteca. Il borsista seguirà tutti gli aspetti connessi alla gestione amministrativo – contabile del progetto. Inoltre, il borsista collaborerà allo studio ed all’approfondimento di esperienze di cooperative marketing e fund raising e sarà impiegato nella ricerca e selezione di bandi ed opportunità di finanziamento pubbliche e private collaborando alla stesura di idee progettuali future.

La casa delle culture, foto di Marco PrincipiRequisiti specifici: Laurea triennale e/o specialistica in Scienze Economiche ed equipollenti;
Conoscenza della prima nota e dei metodi di tenuta contabilità ordinaria esemplificata;
Conoscenza del mondo dell’associazionismo preferibilmente tramite esperienza diretta anche come volontario;
Doti di affidabilità, precisione ed autonomia organizzativa;
Sarà considerata positivamente la conoscenza del Project Cycle Management e del Logical Framework Approach.
Saranno prese in considerazione le candidature di laureati in discipline differenti qualora dimostrino di aver intrapreso percorsi post-laurea e/o abbiano avuto esperienze professionali attinenti al ruolo da ricoprire.
 
Le esperienze lavorative avranno una durata di 12 mesi a partire dal mese di febbraio/marzo 2013. L’importo mensile della borsa è di € 916,00 lordi per un impegno minimo settimanale di 25 ore (innalzate a 30 in occasione di particolari occasioni).

Per candidarsi occorre far pervenire entro il termine perentorio del 10/02/2013 (in caso di spedizione postale non fa fede il timbro postale di invio) la seguente documentazione:
– il proprio curriculum vitae redatto secondo il modello europeo con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali
– la domanda di partecipazione (Allegato n.1 al presente avviso) debitamente completata in ogni sua parte e sottoscritta dal candidato
– una fotocopia di un documento di identità in corso di validità
– copia della dichiarazione attestante il proprio stato di disoccupazione/inoccupazione rilasciata dai Centri per l’Impiego
– Una breve lettera di motivazione (max una cartella)
 
La documentazione potrà essere inviata via posta ordinaria al seguente indirizzo:
Associazione Casa delle Culture
Via Vallemiano 46, 60125 Ancona
In alternativa la documentazione potrà essere scansionata ed allegata via mail al seguente indirizzo di posta elettronica amministrazione@casacultureancona.it.

Chiediamo inoltre che, nella busta in caso di invio postale o nell’oggetto della mail per l’invio elettronico, venga chiaramente indicato il profilo al quale ci si intende candidare.

L’elenco dei candidati ammessi a sostenere il colloquio e il relativo calendario saranno consultabili sul sito web di Casa Culture al seguente indirizzo: //www.casacultureancona.it. Tale pubblicità costituirà, nei confronti degli interessati, notifica ad ogni effetto di legge della convocazione per il colloquio. I candidati che non saranno ammessi al colloquio non riceveranno alcuna comunicazione in merito.

La mancata presentazione al colloquio sarà considerata come rinuncia alla selezione.

Per ulteriori richieste di chiarimento/informazione potete inviare una mail ad amministrazione@casacultureancona.it o chiamare al 3485115598.

MODULISTICA
 
Avviso per borse (1)
All.3_Domanda Borsa (2)

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Martedì 29 gennaio, 2013 
alle ore 10:33
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!