Parte la rassegna “Le parole della filosofia – Emozioni vitali 2”
Si aprirà lunedì 26 gennaio alle 21 presso il Teatro Sperimentale di Ancona
la Tredicesima edizione della rassegna “Le parole della filosofia – Emozioni vitali 2”,
organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona,
ideata e coordinata dal prof. Giancarlo Galeazzi.
Primo ospite della città di Ancona sarà il filosofo ed editorialista del Corriere della Sera
Giulio Giorello.
La Rassegna quest’anno si svilupperà in una serie di appuntamenti che copriranno l’intero 2009, dando vita al Festival del Pensiero,
prima manifestazione di filosofia a carattere annuale in Italia.
Prenderà il via con Giulio Giorello la Tredicesima edizione della rassegna “Le parole della filosofia – Emozioni vitali 2”, uno spazio che ormai da diversi anni è dedicato con successo all’incontro tra cittadinanza e riflessione filosofica, e che quest’anno costituisce la prima parte di un vero e proprio Festival del Pensiero a carattere annuale.
La serata di inaugurazione sarà quella di lunedì 26 gennaio, alle ore 21, al Teatro Sperimentale di Ancona, dove il noto filosofo ed editorialista del Corriere della Sera terrà una conferenza-dibattito sul tema della Scoperta.
Come lo scorso anno infatti la rassegna si propone di indagare ed insegnare a riconoscere le emozioni basilari della vita, che quest’anno saranno legate all’ambito della conoscenza, a partire da quella scientifica, per passare poi a quelle filosofica, etica e religiosa.
Dopo Giorello faranno quindi seguito filosofi e intellettuali di calibro internazionale che proseguiranno la riflessione sulle Emozioni Vitali del Conoscere: il 25 febbraio Enrico Berti, che tratterà il tema della Meraviglia, il 20 marzo Ermanno Bencivenga, la cui conferenza verterà sulla Gioia, e il 30 aprile Vito Mancuso, con un intervento sul Bene.
La novità rispetto agli scorsi anni consiste nel fatto che la rassegna non si esaurisce in se stessa, bensì si inserisce in un vero e proprio Festival del Pensiero, che rappresenta un’inedita proposta: è infatti la prima manifestazione in ambito filosofico della durata di un intero anno a venire organizzata in Italia.
Il primo semestre vedrà, accanto agli Incontri con i Filosofi, la Scuola di Filosofia, nel corso della quale il coordinatore della rassegna – organizzata dall’Assessorato alla Cultura di Ancona in collaborazione con la Società filosofica italiana di Ancona – Giancarlo Galeazzi terrà delle lezioni sulle Emozioni dell’Amare: Innamoramento, Passione, Fedeltà e Gelosia, rispettivamente il 29 gennaio, 19 febbraio, 12 marzo e 7 maggio alle ore 17.30 presso la Sala Audiovisivi di Ancona.
Dal punto di vista artistico, la rassegna sarà accompagnata dalla mostra “Opere” di Paolo Icaro, allestita alla Pinacoteca Comunale e inaugurata il 21 marzo dall’intellettuale Umberto Piersanti, in occasione della Giornata mondiale della poesia.
Dopo questi primi appuntamenti, il Festival proseguirà nel secondo semestre, stabilendo un rapporto continuativo nell’arco dell’intero anno tra la cittadinanza e il pensiero nelle sue diverse espressioni: filosofiche, scientifiche, religiose, poetiche, artistiche, in modo da mostrare la ricchezza del pensiero critico e creativo e la sua fecondità non solo per la persona, ma anche per la comunità.
“La nostra iniziativa vuole aiutare la crescita personale e quindi accrescere anche il tasso di democrazia nel nostro territorio – spiega l’Assessore alla Cultura del Comune di Ancona Pierluigi Fontana – ci proponiamo di raggiungere questi obiettivi attraverso una serie di eventi che copriranno una vasta gamma di forme del pensare”.
Tuttavia non si tratterà di un normale festival, quanto piuttosto di un “antifestival”, come lo presenta l’ideatore e coordinatore Giancarlo Galeazzi: “Vorremmo riprendere del festival la natura popolare e divulgativa, che favorisce il contatto con la gente ed è facilmente fruibile, lasciando però da parte la spettacolarizzazione e gli aspetti modaioli, a cui non siamo interessati e che anzi critichiamo apertamente. Siamo certi che le molteplici iniziative in questione risulteranno utili per arricchire il tessuto culturale non solo della città di Ancona, ma anche dell’intera Regione”.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio cultura del Comune di Ancona allo 071 2225019 oppure all’indirizzo mail ufficio.cultura@comune.ancona.it.
Dal Comune di Ancona
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!