AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Presentata ad Ancona la campagna informativa contro le truffe agli anziani

Promossa da Federfarma e Questura di Ancona, vedrà coinvolte ben 140 farmacie del territorio provinciale

Campagna contro le truffe agli anziani

Questa mattina, presso la Sala Riunioni della Questura di Ancona, si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione del progetto di comunicazione istituzionale tra la Questura di Ancona e Federfarma.

Il progetto, voluto dal Questore e promosso in sinergia con Federfarma, prenderà il via nei prossimi giorni e prevede la distribuzione di 20.000 brochure informative contro le truffe agli anziani che saranno distribuite in 140 farmacie della Provincia. Presenti all’evento di presentazione di questa mattina, oltre al Questore Cesare Capocasa, la dottoressa Possenti Cecilia (Presidente Federfarma Ancona), il dottor Lemme Giovanni (Vice Presidente Federfarma Ancona), il dottor Squarcia Ferruccio (Direttore Federfarma Marche) ed il dottor Mannucci Francesco (Presidente dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Ancona).

La distribuzione della brochure informativa sarà effettuata direttamente all’interno delle Farmacie della Provincia, ove i farmacisti provvederanno direttamente a sensibilizzare l’utenza delle fasce più vulnerabili che a loro si rivolgono. La partnership con Federfarma nasce dalla consapevolezza che l’attività repressiva messa in campo dalla Polizia di Stato non sia sufficiente ad arginare questa tipologia di reati. E’ necessaria un’azione volta alla sensibilizzazione ed alla prevenzione di questi fenomeni e la figura del farmacista è da sempre punto di riferimento affidabile e fidato degli anziani. Colui al quale affidano la loro salute e del quale si fidano.

Le brochure Polizia di Stato & Federfarma riassumono le modalità più frequenti con cui le truffe vengono attuate e forniscono utili e pratici consigli agli anziani, affinché abbiano gli strumenti per distinguere i primi segnali di pericolo, proteggersi e tutelare i propri beni, allertando immediatamente le Forze dell’Ordine al Numero di Emergenza Unico Europeo 112.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!