Falconara, al via i servizi di scuolabus e mensa scolastica: i numeri
L'assessore Elisa Penna: "Sappiamo quanto siano importanti per la serenità delle famiglie"

Saranno attivati sin dal primo giorno di scuola, il prossimo lunedì 15 settembre, i servizi scolastici di refezione e scuolabus: la Giunta comunale di Falconara ha deciso di garantire una ripresa scolastica il più efficiente possibile per venire incontro alle famiglie e accogliere bambini e ragazzi nel migliore dei modi.
Sono 1.155 gli iscritti a mensa, di cui 126 bambini dei nidi, 419 delle scuole dell’infanzia e 610 delle scuole primarie del territorio. Il numero comprende anche i bambini le cui famiglie hanno chiesto il rientro pomeridiano, organizzato privatamente.
Al servizio di trasporto scolastico risultano invece iscritti 268 bambini e ragazzi, ossia 25 delle scuole dell’infanzia, 135 delle scuole primarie e 108 delle scuole secondarie di primo grado.
Per il trasporto scolastico la Giunta ha deciso di mantenere attive le navette a servizio di tutti quei plessi dove sono in corso lavori di ristrutturazione, che hanno comportato il trasferimento dei bambini in altri edifici scolastici: è il caso degli studenti della media Giulio Cesare, ospitati temporaneamente all’istituto superiore Serrani, degli alunni della Leopardi, trasferiti all’istituto Gesù Bambino e dei bambini della materna Peter Pan, che quest’anno saranno accolti alla scuola dell’infanzia Piccolo Principe, sempre a Falconara Alta. E’ inoltre garantito il trasporto gratuito nelle palestre disponibili per gli iscritti alla Leopardi e alla Giulio Cesare. Per il servizio di trasporto scolastico sono state inoltre concesse alcune deroghe allo stradario in alcuni casi particolari: per i bambini della scuola dell’infanzia l’Aquilone, dove non è stato raggiunto il numero minimo di iscritti al servizio; per gli iscritti alla materna Zambelli, che saranno accorpati con quelli della elementare Marconi, ospitata nello stesso edificio; per tutti gli iscritti a plessi più lontani da casa per disposizione delle segreterie scolastiche, a causa di mancanza di posti nei plessi all’interno dello stradario. Come avvenuto l’anno scorso sono inoltre concesse deroghe allo stradario, nei casi di fratelli che frequentano gli stessi plessi o plessi dello stesso Istituto Comprensivo, di bambini e ragazzi che devono terminare il ciclo scolastico e di studenti con disabilità.
L’assessore alla Scuola Elisa Penna dichiara: «Abbiamo voluto garantire fin da subito servizi essenziali come mensa e scuolabus perché sappiamo quanto siano importanti per la serenità delle famiglie e la buona organizzazione della vita scolastica. In un periodo di transizione per molti plessi, con lavori in corso e trasferimenti temporanei, la priorità è stata quella di assicurare il più possibile la continuità e la qualità dei servizi. Un ringraziamento va agli uffici comunali e a tutti gli operatori che lavorano ogni giorno per rendere la scuola un ambiente accogliente e sicuro per bambini e ragazzi».
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!