AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Jesi: quando l’immigrazione è donna

Il volto femminile dell’immigrazione è una delle tematiche centrali del terzo ciclo di incontri “Famiglia Migrante e Comunità ritrovata” che prenderà il via giovedì 12 alle 16.30 con il primo appuntamento sul tema “Le seconde generazioni, i figli degli immigrati della regione Marche” tenuto dal professor Gabriele Sospiro, direttore di ricerca in sociologia delle migrazioni.




L’iniziativa, promossa dall’Ambito territoriale sociale IX insieme (zona 5 dell’Asur, Politecnica delle Marche, associazioni e scuole), viena riproposta dopo il successo dei due anni precedenti attraverso un laboratorio dove si alterneranno relazioni e dibattiti.

“Gli operatori sociali, sanitari, culturali e scolastici del territorio – sottolineano gli organizzatori – avvertono sempre più l’esigenza di uniformare gli strumenti per una lettura sociale dei fenomeni e per individuare percorsi di accompagnamento delle persone e dei territori sempre più significativi”.

Quest’anno gli incontri si pongono l’obiettivo di progettare percorsi sociali e  culturali  che a partire dagli operatori, coinvolgono il tessuto sociale come le famiglie, studenti, agenzie educative, gruppi sportivi, centri di aggregazione giovanile, Informagiovani, gruppi associati o informali, ecc. Infatti, lo strumento della formazione congiunta è una  scelta strategica per una integrazione efficace, per un monitoraggio dei servizi attivati e per la progettazione di servizi innovativi. Destinatari del ciclo di seminari sono pertanto docenti universitari e studenti, dfrigenti scolastici e insegnanti, operatori dei servizi sociali e sanitari, operatori del terzo settore, genitori.

Gli incontri si svolgeranno presso la scuola “Mestica” di via Posterma (angolo piazza Federico II) secondo un articolato programma. Dopo l’incontro di giovedì, si alterneranno altri quattro appuntamenti fino al 27 marzo, dove verranno focalizzati i temi del lavoro e della salute della donna migrante, dei rifugiati e richiedenti asilo, delle famiglie nella migrazione con la partecipazione di autorevoli relatori. La partecipazione è completamente gratuita ed è possibile ricevere l’attestato di partecipazione. Info: 0731 538245.

Dal Comune di Jesi
 

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Mercoledì 11 febbraio, 2009 
alle ore 16:09
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!