Virgo Lauretana, a Loreto la rassegna internazionale di musica sacra
Al via la cinquantesima edizione della Rassegna internazionale di musica sacra “Virgo Lauretana“. Dal 7 all’11 aprile Loreto ospiterà cappelle musicali provenienti dall’Italia, dai vari paesi d’Europa e da tutto il mondo.
La rassegna è nata dalla grande passione di Augusto Castellani ed è diventata un punto di riferimento per la musica sacra. Quest’anno i cori selezionati sono quattordici, di cui due italiani (da Arezzo e Brescia) e gli altri provenienti dall’Ungheria, dalla Francia, dal Libano, dalla Germania, dalla Romania, dalla Slovacchia, dalla Grecia, dalla Bulgaria, dalla Polonia, dall’Ucraina e dall’Armenia.
Circa 500 i cantori che arrivano da ogni parte del mondo. La commissione per la selezione dei cori partecipanti è stata presieduta dal Maestro Monsignor Domenico Bartolucci, compositore di fama mondiale, il cui nome è da sempre legato a quello del coro della Cappella Sistina. E per l’occasione il Maestro Bartolucci ha composto una “Missa Brevis in honorem Beatae Virginis Lauretanae”, che sarà eseguita da tutti i cori partecipanti nella celebrazione eucaristica a conclusione della rassegna, l’11 aprile 2010. Tra gli eventi previsti, si segnala l’8 aprile il concerto di musica ortodossa.
“Cinquant’anni di rassegna – dice la presidente della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande – una lunga vicenda culturale che trae forza dalle nostre più profonde radici e dalla vocazione di un luogo come Loreto, sede della Santa Casa. Musica sacra e spiritualità costituiscono una combinazione naturale per l’identità di una porzione importantissima della nostra provincia, evidenziando una peculiarità che mezzo secolo fa Augusto Castellani, fondando la rassegna internazionale, contribuì ad esaltare e che oggi la presenza del Maestro Domenico Bartolucci conferma a livello mondiale. Le istituzioni locali e nazionali non possono che sostenere l’incontro di voci dal mondo, specie in momenti difficili come quelli che viviamo“.
Da parte sua Mons. Giovanni Tonucci, arcivescovo delegato pontificio di Loreto e presidente onorario della rassegna, ricorda appunto che “nei momenti di crisi sembra che l’attenzione dei possibili sostenitori di attività artistiche tenda a perdersi. E la celebrazione della 50° Rassegna internazionale di musica sacra Virgo Lauretana è un’affermazione solenne che, nella vita, si può fare a meno di tante cose ma di una in particolare, ricchi o poveri che siamo, abbiamo tutti bisogno: la bellezza“.
La rassegna è posta sotto l’alto patronato del presidente della Repubblica italiana e gode del patrocinio di: ministero per i Beni e le Attività culturali, Regione Marche, Provincia di Ancona, Comune di Loreto, fondazione Cassa di risparmio di Loreto, Carilo, Banca delle Marche, Istituzioni riunite OOLL e Pia Casa Hermes di Loreto, Ufficio liturgico nazionale della Conferenza episcopale italiana, Pontificio istituto di musica sacra.
Scarica il programma approfondito (Pdf – 4 MB)
dalla Provincia di Ancona
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!