Tributo a Valeria Moriconi nel quinto anniversario della scomparsa
“Canzoni e fiori gialli per Valeria Moriconi” nel giorno del quinto anniversario della sua morte, mercoledì 15 giugno alle ore 18,30: è l’invito ad un incontro presso la tomba della famiglia Abbruzzetti, nel cimitero monumentale di Jesi, che il Centro dedicato all’attrice jesina rivolge a coloro che l’hanno conosciuta, stimata e amata.
Parteciperanno con tre canzoni a lei dedicate Gastone Pietrucci e Marco Gigli de La Macina, mentre le attrici Mugia Bellagamba – che all’epoca ha recitato con la Moriconi al Teatro San Floriano – e la giovanissima Lucia Palozzi leggeranno alcuni brevi brani dagli scritti di Valeria. Un omaggio sentito, sobrio e informale, promosso per lo più attraverso il passaparola di coloro che vogliono mantenerne vivo il ricordo.
Ed è questo l’obiettivo anche di un’altra importante operazione, denominata “Valeria Moriconi / Pagine ritrovate” che si svilupperà attorno alla data del 15 giugno: si è voluto inviare alla stampa locale, regionale e nazionale, una proposta differenziata e coordinata di sue testimonianze scritte, tra le più significative, inedite o poco note, tratte dal suo fondo archivistico donato dalle eredi alla città di Jesi. Per un’attrice come Valeria Moriconi, infatti, sono forse le sue parole fuori della scena – scritte da lei per interventi pubblici e per la sua corrispondenza privata, o trascritte sulla stampa da sue interviste – che possono restituircene con più efficacia e compiutezza la personalità artistica e umana. Sarà un modo quindi per “ridarle la parola”, per confrontarci con lei, per verificare la validità e l’attualità del suo impegno di artista e di donna, nel teatro e nella vita.
Il momento più prettamente spettacolare dell’anniversario è stato invece rinviato per poterlo svolgere nella suggestiva cornice notturna della rinnovata Piazza Federico II dove, nel maggio 2002, la Moriconi partecipò con un felicissimo intervento all’inaugurazione del “suo” teatro San Floriano. Sabato 3 luglio alle ore 21 nell’ambito della “Notte Bianca 2010” organizzata dell’Associazione Turistica Pro Jesi, verrà proiettato in piazza il film “Le soldatesse” di Valerio Zurlini per la cui interpretazione l’attrice jesina vinse nel 1965 il premio La Grolla d’Oro a Saint Vincent. Sequenze video accompagnate dal Tommaso Uncini Quartet e l’intervento critico di Gualtiero De Santi dell’Università di Urbino arricchiranno la serata condotta dal giornalista Rai Gianni Rossetti. In caso di cattivo tempo la proiezione avrà luogo al Teatro Moriconi.
In precedenza, alle ore 18,30 nel foyer del teatro Moriconi – collegandosi al tema “L’Albero” della Notte Bianca 2010 – verrà inaugurata, con un intervento del poeta Francesco Scarabicchi, una mostra/installazione a cura di Franco Cecchini, che avrà per titolo un’espressione di Valeria: “C’è un giardino che mi racconta ricordi con ogni albero e ogni fiore” e che comprenderà dieci grandi foto di Adriana Argalia e un video del gruppo Baku (Alessio Pacci e Ilaria Sebastianelli). Il tutto realizzato nello spazio magico che costituiva il giardino di Valeria e che si protendeva verso i sottostanti campi del vallato. La mostra sarà visitabile fino a settembre in giorni e orari di apertura del Centro e si avvale della collaborazione come sponsor tecnici di DigitAll (per le grandi foto), Agrivinicola Montecappone e Forno Renzi (per l’aperitivo inaugurale). Mostra e proiezione del film sono ad ingresso gratuito, grazie alla sponsorizzazione di Banca Marche.
L’intero programma è a cura del Centro Valeria Moriconi, con la collaborazione della Fondazione Pergolesi Spontini, ente che promuove le iniziative per l’anniversario, assieme al Comune di Jesi, all’Assessorato alla Cultura della Provincia di Ancona e all’Associazione Turistica Pro Jesi.
da Fondazione Pergolesi Spontini
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!