AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Si rinnova il grande appuntamento annuale con la cultura a Sassoferrato

Congresso Internazionale di Studi Umanistici dello scorso annoAprirà i battenti il 30 giugno, a Palazzo Oliva, la XXXI edizione del Congresso Internazionale di Studi Umanistici. “L’umanesimo: Europa, Italia, le Marche”, questo il tema  del convegno, articolato nell’arco di quattro giornate, al quale prenderanno parte una quarantina di studiosi provenienti da alcune fra le più prestigiose Università italiane, europee e d’oltre oceano.
 


L’iniziativa è organizzata, come di consueto, dall’Istituto Internazionale di Studi Piceni di Sassoferrato in collaborazione con importanti soggetti di natura istituzionale ed anche socio-economica: Comune di Sassoferrato, Ministero per i Beni e le Attività culturali, Regione Marche, Provincia di Ancona, Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana, Comunità Montana dell’Esino-Frasassi, Carifac, Banca di Credito Cooperativo di Pergola, Banca Popolare di Ancona, Rotary Club Alta Vallesina, Consorzio Frasassi, il Farro delle Marche.

Umanisti a confronto, dunque, per illustrare e approfondire, attraverso prolusioni, relazioni e discussioni, i vari aspetti legati al tema del congresso.

Si tratta di un evento estremamente importantesottolinea Massimo Bardelli, assessore alla cultura del Comunesia per gli aspetti culturali che verranno trattati, frutto della accurata ricerca di eminenti studiosi, sia per l’impulso in grado di fornire alla valorizzazione dell’immagine città, più che mai impegnata a tenere viva quella sua identità di luogo di promozione delle scienze umane, delle attività artistiche e della ricerca storica.

Nutrito il programma della giornata inaugurale, che si aprirà alle ore 16,00 con il saluto del sindaco Ugo Pesciarelli, cui farà seguito quello del presidente dell’Istituto Internazionale di Studi Piceni, Ferruccio Bertini, il quale presiederà i lavori congressuali.

Quindi Claudia Caldari della Soprintendenza per i beni storici, artisti ed etnoantropoligici delle Marche e Cecilia Prete dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” presenteranno ilvolume Sassoferrato “Pictur Virginum”, pubblicazione inedita che raccoglie gli atti della giornata di studi del congresso dello scorso anno, dedicata al grande pittore sassoferratese del ‘600, Giovan Battista Salvi, in occasione del 400° anniversario della nascita.

A seguire, Ferruccio Bertini e Vitaliano Angelini illustreranno i cinquanta anni d’attività dell’Istituto Internazionale di Studi Piceni. La conclusione degli interventi è affidata allo stesso Angelini, che presenterà la XXI Mostra delle edizioni d’arte numerate “Bartolo da Sassoferrato”. La mostra, dal titolo “SETTANTACENTO” – il grande formato nell’incisione urbinate”, è stata allestita nella ex chiesa di San Giuseppe, dove sarà fruibile, unitamente alle pubblicazioni edite dall’Istituto di Studi Piceni in cinquanta anni di attività, fino all’undici luglio.

I lavori congressuali delle tre giornate successive saranno presieduti dai seguenti studiosi: Sandro Boldrini (Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”), Hermann Walter (Mannheim), Craig Kallendorf (Texas A & M University), Giancarlo Abbamonte (Federico II, Napoli), Renata Fabbri (Venezia), Jean-Louis Charlet (Aix-en-Provence), Edoardo Fumagalli (Friburgo).

Com’è tradizione, il congresso sarà introdotto dal Seminario di Alta Cultura, che verterà sul tema “La favolistica dal mondo greco all’Umanesimo. Giunto quest’anno alla XXI edizione, il seminario si terrà dal 27 al 30 giugno presso l’Hotel Ristorante “Terme di San Vittore” di Genga. Le lezioni, tenute da docenti universitari altamente qualificati (Ferrucco Bertini, Sandro Boldrini, Jean-Louis Charlet, Giuseppe Zanetto) sono destinate a giovani laureati o laureandi particolarmente interessati alla tematica proposta, segnalati dagli stessi studiosi partecipanti al congresso. Nella giornata conclusiva, in occasione della cerimonia di chiusura del congresso, avverrà la consegna dei diplomi ai partecipanti al seminario.

dal Comune di Sassoferrato

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Martedì 22 giugno, 2010 
alle ore 17:43
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!