AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Alla biblioteca La Fornace di Moie, parte l’iniziativa “Libri d’estate”

La biblioteca “La Fornace” di MoieLa biblioteca “La Fornace” di Moie presenta l’iniziativa “Libri d’estate”. Quattro martedì di letture destinate ai più piccoli, a cura del gruppo di lettori volontari che sono stati formati nell’ambito del progetto “Nati per Leggere”.
 


Il primo appuntamento è fissato per martedì 29 giugno, alle ore 17,30, rivolto ai bambini dai 6 agli 8 anni. Si replica martedì 6 luglio, alle 10,30, con i piccoli dai 3 ai 5 anni, martedì 13 luglio, ore 17,30, con i bambini dai 6 agli 8 anni, per finire martedì 20 luglio, ore 10,30, quando torneranno di nuovo ad essere protagonisti i piccoli fino a 5 anni.

L’ingresso e la partecipazione alle letture è libero. Gli incontri si terranno
nello spazio ribattezzato “Binario 9 e ¾” inaugurato lo scorso 8 maggio al piano terra del complesso “eFFeMMe23”. Il progetto è stato finanziato dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Jesi.

A tenere le letture saranno i primi lettori volontari della biblioteca La I lettori volontari de "La Fornace" di MoieFornace, usciti dal corso di aggiornamento di Alfonso Cuccurullo sulle tecniche di lettura ad alta voce. Persone motivate, appassionati dei libri, della lettura, e disposte a mettersi a disposizione per trasmettere questa loro passione anche ai più piccoli.

“Il mostro peloso”, “Il berretto del folletto”, “Una zuppa di sasso”: sono tante le storie e i personaggi che terranno compagnia ai bambini. Le lettrici di “Libri d’estate” sono Luciana Latini, Graziella De Domenico, Eleonora Battistelli, Manuela Rossigni, Simona Rossini, Anna Rizzitelli e Tiziana Greco.

I lettori volontari hanno come scopo – spiega la direttrice della biblioteca Stefania Romagnoli – quello di creare un ambiente piacevole per la lettura ad alta voce e di essere un rinforzo positivo nei confronti della promozione della lettura. Possono provenire da ambiti, professionalità e situazioni diversissime ed essere guidati dall’amore per i libri e dalla voglia di stare con i bambini. Leggono storie ad alta voce, dimostrando ai genitori come bambini di età diverse, anche molto piccoli, possono interagire con i libri e come la lettura possa essere un’esperienza divertente per il genitore ed il suo bambino. Nelle Marche è il primo progetto pilota, ma nel resto d’Italia ci sono esperienze consolidate”.

Utilizzare volontari formati appositamente per leggere ad alta voce ai bambini permette alle biblioteche di rendere i propri spazi luoghi più accoglienti ed emozionanti per i piccoli utenti e le loro famiglie.

Se la biblioteca osserva l’assessore alla Cultura Sandro Grizi si deve aprire anche a chi tradizionalmente non la utilizza, se desidera promuovere la lettura anche con i cittadini che non sono abituali lettori, deve farlo ripensando anche l’immagine che dà di sé: non luogo chiuso e riservato agli studiosi, ma luogo di esperienza culturale dinamica e per tutti, dove libri e lettura assumono una nuova immagine perché divenuti prima di tutto esperienze emotivamente intense. Le letture in biblioteca sono molto gradite perché coinvolgono, emozionano, divengono occasione di incontro e ritrovo”.

dal Comune di Maiolati Spontini

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Venerdì 25 giugno, 2010 
alle ore 14:48
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!