Provvedimenti anti PM10, il Comune di Ancona incontra gli operatori del Porto
L’Amministrazione comunale di Ancona sta mettendo a punto una serie di provvedimenti, principalmente di limitazione della viabilità, per la riduzione della concentrazione nell’aria di polveri sottili PM10, come previsto dall’accordo di programma redatto dalla Regione Marche e sottoscritto dai sindaci di tutti i Comuni, dall’Anci, dall’Upi e dalla stessa Regione.
Nell’ottica della redazione completa del piano, che sarà presentato in Municipio venerdì 21 gennaio nel corso di una conferenza stampa, il sindaco Fiorello Gramillano, l’assessore alla viabilità Fabio Borgognoni, il comandante della Polizia municipale Tiziano Fulgi e i tecnici comunali competenti hanno incontrato i rappresentanti delle diverse realtà che si trovano e operano all’interno dello scalo dorico.
Erano presenti all’incontro il presidente dell’Autorità portuale Luciano Canepa con il segretario Tito Vespasiani, il T.V. Fabio Occhionegro della Capitaneria di Porto, Alessandro Pavlidi per Fmg/Minoan, Alessandro Archibugi per A. Archibugi, Guido Giambuzzi per Ag. Marittimi, Stefania Vago per Adriatic Shipping Lines, Renato Morandi per Fratelli Morandi & C., Gilberto Gasparoni per Cgia Trasporti, Fausto Bianchelli per Cna.
L’incontro fa seguito a una riunione che si è tenuta la scorsa settimana, nel corso della quale si era decisa la stesura di un accordo d’intesa e d’obbligo tra le varie parti intervenute.
L’accordo, discusso e concordato ieri (mercoledì 19 gennaio), prevede l’impegno del Comune a consentire l’accesso di tutti i veicoli in entrata e in uscita nell’area portuale e l’impegno dell’Autorità portuale ad attivare le seguenti misure di contenimento:
- investimenti sulla rete ferroviaria portuale e sullo scalo Marotti per consentire una più efficace possibilità di rilancio del traffico ferroviario e di sviluppo della intermodalità, in sostituzione della modalità “tutto-strada”;
- realizzazione di un numero maggiore, rispetto a quello in programma, di impianti di alimentazione elettrica da installare su aree di sosta per veicoli frigo;
- studio preliminare per la realizzazione di impianti portuali di erogazione di energia alle navi dalla banchina;
- sviluppo di progetti di realizzazione di impianti fotovoltaici su tetti e su aree di parcheggio;
- indagine sulla quantità delle diverse tipologie dei veicoli in transito;
- studio di fattibilità relativo a eventuali iniziative di car pooling per i dipendenti delle aziende portuali.
La Capitaneria di Porto si impegna a mantenere alta l’attenzione sui controlli relativi alla qualità dei carburanti utilizzati dalle navi.
Le associazioni di categoria presenti hanno ringraziato l’Amministrazione comunale per la sensibilità dimostrata nei confronti delle esigenze del tessuto economico e produttivo.
dal Comune di Ancona
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!