Mercoledì al castello di Falconara le novità del Piano Casa
Il “Piano casa”, la legge straordinaria della validità di soli 18 mesi che si propone di contrastare la crisi economica attraverso il sostegno dell’attività edilizia tramite l’ampliamento degli edifici esistenti e la demolizione e ricostruzione degli immobili con miglioramento della qualità sismica ed energetica, ha avuto una rivisitazione.
La prima promulgazione della legge risaliva all’ottobre del 2009, ma gli esiti unanimemente ritenuti insoddisfacenti hanno costretto la Regione Marche ad un riesame che ampliasse un po’ la portata della norma. Se si rientra nel campo d’azione del Piano Casa – cosa da verificare attraverso le delibere con cui i Comuni la recepiscono sul proprio territorio – i cittadini possono così sfruttare la possibilità di ampliare la loro abitazione, demolirla e ricostruirla in modo più efficiente e sicuro, trasformare un sottotetto in abitazione, accorpare annessi agricoli in un edificio rurale ed anche altre possibilità. Anche il Consiglio Comunale falconarese ha recepito, nella seduta di venerdì scorso con propria delibera, i correttivi apportati dalla Regione, al fine di promuoverne una più efficace attuazione del “Piano Casa”, indicando nel medesimo atto sia i limiti alla applicazione della Legge in relazione a particolari situazioni presenti nel proprio territorio, che le deroghe ai parametri edilizi ed urbanistici. Quindi il prossimo passo da compiere è conoscere le potenzialità della norma.
Per questo fine, la Confartigianato Imprese della Provincia di Ancona, l’Ordine degli Architetti e l’Amministrazione Comunale di Falconara Marittima hanno organizzato un apposito incontro domani (mercoledì 16 febbraio) alle 18 presso la Sala Consiliare del Municipio (in Piazza Carducci, 4).
Interverranno: GOFFREDO BRANDONI (Sindaco di Falconara Marittima), PAOLO PICCHIO (Responsabile categorie Edilizia/Impiantistica di Confartigianato Ancona), RODOLFO NOVELLI (già Dirigente Governo del Territorio, Mobilità e Infrastrutture della Regione Marche), GIACOMO CIRCELLI (Ordine degli Architetti della provincia di Ancona), FRANCESCA SORBATTI (Dirigente del settore Assetto e Tutela del Territorio del Comune di Falconara M.ma). Fungerà da moderatore RAIMONDO MONDAINI (Assessore alle attività produttive del Comune di Falconara M.ma). Sarà lasciato spazio per un dibattito e per la richiesta di informazioni; l’ingresso è aperto a tutti.
dal Comune di Falconara M.ma
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!