Parco Gola della Rossa e di Frasassi con Telethon contro le malattie genetiche
Il Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi apre le porte alla ricerca sulle malattie genetiche. Nel week end del 28 e 29 maggio, infatti, nel territorio del parco si svolgerà l’iniziativa nazionale di solidarietà “Walk of Life, Il Cammino per la ricerca”, promossa da Telethon in collaborazione con Federparchi-Europarc Italia nell’anno internazionale delle foreste e in concomitanza con le celebrazioni della settimana europea dei Parchi.
Nei punti di raccolta presenti nel parco i visitatori potranno aderire a speciali passeggiate, sostenendo la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare grazie ad una donazione liberale.
“La manifestazione” è Fabrizio Giuliani, Presidente della Comunità Montana dell’Esino-Frasassi, ente gestore del Parco Regionale Gola della Rossa e di Frasassi, a parlare “mira a coniugare la solidarietà sociale con la valorizzazione del patrimonio naturalistico nazionale, ribadendo la centralità del rapporto tra le persone e la natura. Siamo veramente felici di contribuire a questa importante iniziativa che coniuga ambiente e ricerca. Una collaborazione vincente, in cui le Aree Protette (Parchi e Riserve) rappresentano il laboratorio sperimentale ideale. Spero nella generosità dei marchigiani per aumentare il numero dei progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare nella nostra regione.”
Il presidente di Telethon Luca di Montezemolo, rimarca “Per dare ulteriore benzina alla macchina della ricerca dobbiamo essere presenti in altri momenti dell’anno e raggiungere anche chi non ci guarda in televisione – ci auguriamo per questo che tante famiglie italiane scelgano di passare una giornata piacevole e di avvicinarsi ai temi della ricerca in un contesto diverso. Cosa c’è di meglio che passare qualche ora all’aria aperta, in posti bellissimi, imparando qualcosa ed aiutando chi è meno fortunato? Nelle Marche– conclude – la ricerca sulle malattie genetiche finanziata da Telethon è particolarmente attiva: ad oggi sono 8 i progetti di ricerca finanziati, con un investimento complessivo di 389.925,00 euro.”
Iniziative del Parco
Passeggiate
SABATO 28 maggio 2011, ore 15.00
“Percorso Caprareccia” - Escursione sul San Vicino
Breve descrizione: CAPRARECCIA – BIVIO PER L’ACQUARELLA – MONTE CIPOLLARA – CAPRARECCIA.
Luogo di ritrovo: Con le auto, parcheggio nei pressi dei Giardini Pubblici di Cerreto d’Esi (AN) (ore 14.30) o direttamente nei Prati della Caprareccia, alle ore 15
Lunghezza percorso: 5,4 km – Durata: 3 ore
Consigliato abbigliamento da montagna con scarponi da trekking
per info e prenotazioni:
Angradi 345 5862220
Parco: 073186122 int.210 / biblio.parco@parcogolarossa.it
SABATO 28 maggio 2011, ore 21.00
“Castelletta – Valico Monte Revellone” in notturna
Breve descrizione: Dalla Casa del Parco di Castelletta, si procederà su strada fino al Valico del Monte Revellone (a seguire osservazione degli astri fino alle ore 24) e ritorno Luogo di ritrovo: Casa del Parco di Castelletta di Fabriano, ore 21
Lunghezza percorso: 2 km (andata e ritorno)
Durata: 1 ora di percorso (esclusa l’osservazione delle stelle)
Accessibilità per disabili.
Sono gradite torce elettrice
per info e prenotazioni: Zenobi 0732 695207
Parco: 073186122 int.210 biblio.parco@parcogolarossa.it
Punti di raccolta fondi per Telethon
DOMENICA 29 maggio 2011, ore 10.00-18.00
Casa del Parco “Ex Mulino” di San Vittore di Genga, in occasione della passeggiata organizzata dal Cai per la giornata nazionale dei sentieri
Da lunedì 23 a venerdì 27 maggio 2011, ore 9.00-13.00 (mart e giov 15.00-18.00)
Presso le Sedi
– Comunità Montana dell’Esino-Frasassi, in via Dante 268, 60044 Fabriano (AN)
– Parco Regionale Gola della Rossa e di Frasassi, via Marcellini, 5, 60048 Serra San Quirico (An)
dalla Comunità Montana dell’Esino-Frasassi
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!