AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

La ragione della parola

Con una riflessione sul delicato rapporto tra Morale e Genetica prende il via domani, martedì 28 ottobre alle ore 17,30 alla Loggia dei Mercanti la quarta edizione de “Le Ragioni della parola”, il ciclo di incontri filosofici organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Ancona e curato dal presidente del comitato provinciale della Società Filosofica italiana, Giancarlo Galeazzi.

Un “festival a puntate” potrebbe definirsi questa serie di appuntamenti che si svolgerà dal 28 ottobre al 12 dicembre con una serie di incontri finalizzati a investigare “Il pensiero responsabile- etica e dintorni nella società plurale” . Ne saranno protagonisti alcuni studiosi di livello internazionale che offriranno una molteplicità di approcci al tema: grazie al genetista Boncinelli, al filosofo Vattimo, al politologo Marramao, al giurista D’Agostino si avrà modo di misurarsi con diversi orientamenti, con l’intento di coinvolgere un vasto pubblico in una delle questioni oggi maggiormente disputate, quella etica, colta nelle sue relazioni con la ricerca, la riflessione, la società e la vita.

Relatore domani al primo incontro della rassegna- sostenuta quest’anno anche da Regione Marche e dal Governo Italiano, nell’ambito dell’Accordo di Programma Quadro denominato “Giovani Ricercatori di Senso” , e Ascu- è Edoardo Boncinelli, genetista di fama mondiale, che si confronterà con il pubblico su “Genetica e morale: quale rapporto?”.

“Con queste iniziative, sottolinea l’assessore alla Cultura, Pierluigi Fontana, vogliamo stimolare la città in una riflessione divenuta cruciale nella società, ossia la definizione del rapporto tra l’etica e le varie categorie del pensiero e dell’agire dell’uomo, a partire dalla

Scienza, dalla Filosofia, dalla Religione, dalla Politica e dal Diritto, in un approfondimento che metta al centro l’Uomo ed i suoi bisogni.”

Come segnala il curatore Giancarlo Galeazzi, l’obiettivo di questa edizione è quello di sottolineare la complessità e l’urgenza della questione etica, oggi vera e propria emergenza a causa del “politeismo dei valori”, delle “visioni morali rivali” e del “conflitto delle interpretazioni etiche”. Tutti gli incontri sono posti all’insegna del “Pensiero responsabile”, convinti che su questa impostazione possano convergere le diverse concezioni e competenze”.

Fonte Comune di Ancona

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Lunedì 27 ottobre, 2008 
alle ore 13:41
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!