AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Vivicittà: la manifestazione podistica internazionale torna ad Ancona

704 Letture
commenti

Vivicittà ad AnconaTra le tante manifestazioni del territorio anconetano spicca  Vivicittà, la corsa podistica giunta alla ventinovesima edizione, che si svolgerà in contemporanea domenica 15 aprile 2012 in 35 città italiane e in oltre 25 città nel mondo e che coinvolge ogni anno 70mila partecipanti. Il via sarà dato da Radio 1 Rai alle 10.30 e per la gara agonistica verrà stilata un’unica classifica mondiale.



“La nostra città, grazie al lavoro del comitato territoriale Uisp – ha riferito l’assessore allo Sport, Michele Brisighellisarà una di queste. Ad Ancona Vivicittà manca da alcuni  anni, ma la richiesta da parte dei numerosi atleti delle scorse edizioni ci ha indotto a riprendere questa bella manifestazione che salutiamo con grande soddisfazione. Un evento che coniuga in modo intelligente sport, cooperazione internazionale e ambiente. Il primo di una serie di appuntamenti sportivi (a maggio ci sarà Bicincittà)  da non perdere”.

Vivicittà è una manifestazione agonistica di km 12 per cui verrà stilata una classifica unica a livello mondiale con i tempi compensati da un coefficiente caratteristico per ciascun circuito, ma è anche una manifestazione non agonistica (km 4,5) aperta a tutti coloro che vogliono vivere una giornata all’insegna dello sport, dello stare insieme per testimoniare in favore della vivibilità dei centri urbani.

“Per l’edizione 2012 – ha spiegato Giuseppe Barone, presidente Uisp Ancona la manifestazione, dedicata all’ambiente, ai diritti e alla lotta contro ogni razzismo, ha già ricevuto tra gli altri l’Adesione del Presidente della Repubblica, il patrocinio della Presidenza del Consiglio, e quello del Segretariato Sociale Rai. Vivicittà gode inoltre del Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dell’Associazione Nazionale Agende 21 Locali italiane e di Federambiente”.

Ancora una volta il via verrà dato in diretta da Radio 1 Rai, domenica 15 aprile alle 10.30: un filo invisibile di sport e solidarietà che legherà tutti i partecipanti.

Questa gara podistica si corre anche, ormai dal lontano 1993, negli istituti penitenziari e minorili di molte città italiane. Solo nel 2011 hanno partecipato i detenuti di 15 istituti differenti, sparsi in tutta Italia: dal carcere di Opera a Milano a quello di Caltanissetta, passando per la terza edizione all’interno del Nuovo Complesso di Rebibbia a Roma. Vivicittà è considerata il testimonial del progetto Uisp “Porte aperte”,rivolto ai detenuti e ai minori dell’area penale esterna.

Vivicittà è anche una manifestazione molto attenta alla tutela dell’ambiente, che vuole affiancare alla cultura dello “sportpertutti” la cultura dello sviluppo sostenibile, prendendo in considerazione le manifestazioni sportive anche da un punto di vista dei possibili impatti ambientali che la loro organizzazione comporta. L’edizione 2011 di Vivicittà è stata dedicata in particolare all’educazione dei cittadini per un uso consapevole dell’acqua, mentre per l’edizione 2012 stiamo instaurando una collaborazione attiva con l’associazione dei consorzi per il riciclo, per dare vita ad attività di sensibilizzazione ed educazione sulla cultura del riciclo attraverso varie manifestazioni sportive Uisp tra le quali spicca Vivicittà.   

La manifestazione proseguirà nel suo impegno a favore dell’integrazione e della pace, portando avanti la prestigiosa attività internazionale che negli anni l’ha vista protagonista nei luoghi più caldi del mondo: a Berlino in occasione della caduta del muro, a Sarajevo subito dopo la guerra, a Baghdad contro l’embargo, ad Algeri per i diritti civili. Particolarmente significative, nella passata edizione, sono state le corse svoltesi il 1 maggio a Sidone, in Libano, dove 1300 bambini dagli 8 ai 14 anni, di cui 650 palestinesi e 650 libanesi, hanno corso fianco a fianco in nome del dialogo, e il 3 maggio 2011 a Yokohama, un’altra occasione che il popolo giapponese ha voluto cogliere per mostrare la propria volontà di superare la tragedia dello tsunami e della crisi nucleare.

Vivicittà in Italia ha inoltre raccolto 18mila euro che sono stati utilizzati per la costruzione di un playground all’interno della scuola MBAM 2 di Foundiougne, in Senegal, e per finanziare corsi di formazione sportiva per i professori delle scuole del villaggio. In particolare nel 2012 continuerà l’impegno in Libano, dove dal 2009 l’Uisp lavora attivamente per promuovere l’integrazione dei numerosi profughi Palestinesi. Infatti, 1 euro per ciascun iscritto alla manifestazione, sia competitiva che non competitiva, sarà devoluto per realizzare questo progetto che riguarda in particolare l’integrazione dei bambini attraverso l’attività sportiva e la formazione di educatori e preparatori locali per la  sua realizzazione.

Da Comune di Ancona

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Mercoledì 11 aprile, 2012 
alle ore 14:30
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!