Falconara, al via la realizzazione del bosco urbano per la Festa dell’Albero
L'iniziativa vedrà coinvolti alunne ed alunni delle scuole cittadine

Parte la realizzazione del bosco urbano di Castelferretti in occasione della Festa dell’Albero di domani, 21 novembre, ricorrenza che coinvolgerà come ogni anno anche i bambini delle scuole materne ed elementari di Falconara grazie al supporto del Centro Ambiente e Pace del Comune di Falconara.
La principale novità riguarda la piantumazione di pruni, aceri e frassini nell’area compresa tra il cimitero castelfrettese e la Statale 76, in un terreno di proprietà comunale che è già stato ripulito da rovi e piante infestanti proprio per realizzare il progetto di potenziamento del verde pubblico. In questa prima fase saranno messe a dimora circa 15 essenze, in attesa di procedere nelle prossime settimane con altre alberature. La piantumazione degli alberi era programmata per domani, ma le condizioni meteo e quelle del terreno hanno fatto slittare l’intervento alla settimana prossima. Il bosco urbano potrà essere completato in futuro con la realizzazione di percorsi e l’installazione di nuovi arredi. «Abbiamo individuato quell’area comunale, abbandonata di anni, per un progetto di riqualificazione che permetterà di realizzare un’area verde alle porte dell’abitato – dice l’assessore alle Manutenzioni Romolo Cipolletti –. Il bosco farà da cuscinetto con la superstrada. Le essenze saranno piantate a 10 metri l’una dall’altra in modo che non interferiscano tra loro una volta cresciute, con la possibilità di aggiungere arbusti fioriti e panchine. Si tratta di un intervento importante, a cui ne seguiranno altri e a cui si aggiunge la sostituzione di piante abbattute negli anni».
Quanto alle scuole, è stato predisposto un calendario che coinvolge tutti gli istituti comprensivi a partire dalla prossima settimana. I bambini delle materne potranno curare le prime fasi di crescita di un albero: saranno consegnati loro vasetti con la terra e una ghianda di leccio, con le istruzioni per la coltivazione. Gli alunni delle elementari dovranno invece cimentarsi con l’arte: avranno il compito di disegnare una ‘chioma fantastica’ che rappresenti la relazione dei bambini con gli alberi, oltre che di curare una scheda didattica sulle piante. In alcune scuole è prevista poi un’attività pratica di gruppo, compatibilmente con le regole per il contenimento del contagio, da realizzare entro fine anno in base alle caratteristiche dei giardini scolastici.
«Gli obiettivi che fin da subito l’amministrazione si è data – dice l’assessore all’Ambiente Valentina Barchiesi – sono stati proprio quelli di programmare e realizzare nuovi boschi urbani, così come rendere fruibili spazi verdi purtroppo in disuso come l’area di fronte al cimitero, oltre alla sostituzione di alberi abbattuti negli ultimi decenni. Celebrare la festa dell’albero rappresenta per me un’ulteriore occasione per diffondere il rispetto e l’amore per la natura e per la difesa degli alberi, nelle scuole e non solo».
La ‘Giornata nazionale degli alberi’ è riconosciuta dalla legge 10 del 14 gennaio 2013 e rappresenta l’occasione per porre l’attenzione sull’importanza degli alberi per la vita dell’uomo e per l’ambiente. La Festa dell’Albero ha lo scopo di perseguire, attraverso la valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio arboreo e boschivo, l’attuazione del protocollo di Kyoto, le politiche di riduzione delle emissioni, la prevenzione del dissesto idrogeologico e la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all’albero nella cultura italiana e la vivibilità degli insediamenti urbani.
(Foto risalente all’edizione 2019)
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!