AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Progetto APE: laboratorio sull’ambiente e il paesaggio dell’appennino marchigiano

Il Progetto marchigiano Laboratorio dell’Ambiente e del Paesaggio è giunto questa mattina alla sua fase conclusiva. All’Abbadia di Fiastra i responsabili del progetto, nato per dare più forza all’entroterra montano, hanno illustrato i risultati delle tre linee territoriali in cui è stato articolato il laboratorio.

Con il “Laboratorio dell’Ambiente e del Paesaggio”, finanziato come progetto di cooperazione interterritoriale da tutti i GAL della Regione Marche all’interno del Programma di iniziativa Comunitaria Leader+, è stato creato un laboratorio progettuale e di ricerca diffuso sul territorio montano delle Marche, a partire dalle aree naturali protette ed in connessione con i territori esterni ai parchi.

L’attività del Laboratorio è stata coordinata dalla Comunità Montana Esino-Frasassi, Ente gestore del Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi, in qualità di Ente capofila, di concerto con gli altri soggetti beneficiari: Parco Nazionale di Monti Sibillini; Riserva Naturale Statale dell’Abbadia di Fiastra; Riserva Naturale Statale della Montagna di Torricchio; Parco Naturale Regionale del Sasso Simone e Simoncello; Riserva Naturale Statale della Gola del Furlo.

Con il Laboratorio progettuale si è cercato di perseguire tre obiettivi di fondo:

– diffondere la cultura del progetto di paesaggio, attraverso il coinvolgimento delle strutture di governo delle aree protette favorendo il superamento del tradizionale approccio basato sulla gestione di vincoli di tutela passiva;
– favorire un approccio interdisciplinare sperimentando criteri e strumenti di lavoro in grado di coinvolgere i diversi saperi coinvolti nei complessi processi di tutela, gestione e riqualificazione, portando i diversi punti di vista sul territorio e sul paesaggio, da quello dello storico a quello del naturalista, da quello del progettista/pianificatore a quello dell’economista;
– pervenire attraverso il Laboratorio a risultati quanto più possibile realistici e concreti, facendo riferimento anche agli aspetti economico-finanziari delle azioni previste e alla programmazione dei fondi comunitari 2007-2013.

Il Laboratorio è stato articolato in tre moduli scientifico-didattici per approfondire specifiche fasi operative in coerenza con le tematiche maggiormente rappresentative di ciascun territorio coinvolto:

a) Gestione integrata degli aspetti ecologici e paesaggistici degli ecosistemi montani

Per fornire gli strumenti per una gestione integrata degli ecosistemi montani fondata sulla conoscenza delle risorse paesaggistiche e su analisi di natura tecnico-economica

b) Inserimento delle opere infrastrutturali nei paesaggi protetti

Questo modulo si è posto l’obiettivo di conciliare la domanda di infrastrutture con quella di qualità del paesaggio

c) Valutazione delle interazioni ecologiche e riqualificazione dei paesaggi compromessi

Azioni tese ad una riqualificazione ambientale e paesistica del territorio oltre che a delle politiche di riduzione degli impatti e delle interazioni ecologiche.

Nel corso del progetto sono stati organizzati seminari e workshop progettuali pensati come momenti formativi di applicazione durante i quali sono stati coinvolti diversi attori che operano sul territorio.

In coerenza con l’ approccio Leader si è cercato di assumere il punto di vista delle società locali per definire i valori paesaggistici di un territorio. Questo approccio è stato utilizzato quindi per accogliere non solo pareri di esperti ma anche quelli ‘dal basso’ cioè di diversi attori dello sviluppo locale e, più in generale, di tutti i potenziali portatori di interessi legati alla tutela, gestione e riqualificazione del paesaggio. Molto importante è stata anche l’attività di animazione locale tramite la quale sono stati individuati e selezionati i possibili destinatari finali più idonei alla partecipazione al progetto. Infine è stata fatta una valutazione allargata dei contributi emersi, evidenziando i punti di forza e debolezza, le possibili alternative di intervento, le prospettive di concreta realizzabilità dei progetti nell’ambito di seminari pubblici sempre aperti ai contributi degli amministratori e dei rappresentanti della società locale.

Per ulteriori informazioni visita il sito //www.paesaggio-laboratorio.it

Fonte Legambiente Marche

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Venerdì 19 dicembre, 2008 
alle ore 14:02
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!