Ancona, un orto urbano contro la crisi
Un orto in città per insegnare ai giovani il valore del lavoro manuale, per rinsaldare i legami all’interno della comunità e soprattutto aiutare le famiglie in difficoltà per via della crisi. Ha preso avvio sabato scorso il progetto “L’orto urbano” nella Seconda circoscrizione
L’iniziativa, che coinvolgerà altri punti del territorio prevedendo spazi da adibire a coltivazione nella zona dei parchi del Piano e a Collemarino, mira a creare forti sinergie nel territorio, tra giovani dei vari quartieri e cittadini adulti, in nome della condivisione e della solidarietà.
Quello avviato sabato e a cui si riferiscono le foto, è il primo esperimento “pilota” agli Archi, in una area comunale adiacente la chiesa del Crocefisso. La seconda circoscrizione ha iniziato una collaborazione con l’associazione “Ancona in Transizione“, formata da ragazzi e ragazze molto motivati, che in quindici si sono presentati all’appuntamento in mattinata con attrezzature varie e pronti per mettersi all’opera nell’area già bonificata in precedenza dalla circoscrizione con lo sfalcio dell’erba.
“Con mia grande sorpresa – spiega il presidente della seconda circoscrizione Stefano Foresi – mentre i ragazzi avevano cominciato il lavoro alcuni cittadini degli Archi si sono avvicinati e, venuti a conoscenza del progetto, hanno chiesto di collaborare e, dal momento che l’orto sarà completato, gestirlo insieme ai ragazzi. I prodotti che nasceranno saranno in parte consegnati alle famiglie più in difficoltà del quartiere, formate da disoccupati e cassintegrati che verranno coinvolti nel progetto stesso. La fiducia che noi riponiamo nei giovani, ancora una volta, e’ stata compensata da una forma di solidarietà unica. Ringrazio i ragazzi di Ancona in transizione, che tra l’altro hanno finanziato tutti i prodotti, per l’idea e per il loro impegno”.
“Come già ricordato, il consiglio di circoscrizione ha individuato altre due aree disponibili per l’avviamento di altrettanti orti urbani, uno nella zona dei parchi del Piano e l’altro a Collemarino.
“L’iniziativa proposta da Ancona in transizione – spiega l’assessore alla Partecipazione democratica, Tamara Ferretti – amplia un’azione già avviata in città attraverso gli orti gestiti dagli anziani. Il progetto degli orti è all’interno di uno più vasto che mette insieme non solo il recupero del territorio ma anche il suo aspetto sociale. Con questa associazione, infine, creeremo anche un orto mobile ovvero tramite un mezzo dismesso dell’azienda trasporti dimostreremo cosa vuole dire creare un orto rivitalizzante degli spazi in ogni angolo della città”.
dal Comune di Ancona
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!