AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Falconara, la “Corsa della Concola” apre la cinque giorni dedicata alla vongola

VongolaTutto pronto per la seconda grande edizione della Festa della vongola, che torna ad animare parco Kennedy dall’1 al 5 agosto. Il successo dello scorso anno ha rinnovato l’entusiasmo degli organizzatori che anche per l’edizione 2012 vogliono andare al di là dei confini della tipica sagra rappresentando un evento di storia e cultura marinara, con ampio spazio all’aspetto enogastronomico e all’intrattenimento.



La manifestazione patrocinata dal Comune di Falconara M.ma e curata dal Laboratorio IRIDE Arte e Spettacolo, in collaborazione con Caffè Bedetti, la Confartigianato della Provincia di Ancona e la Proloco di Falconara, è stata arricchita da ogni punto di vista (raddoppiano le cucine, gli stand e cresce la variegata proposta di spettacoli ed intrattenimenti) e oltre agli stand gastronomici, con piatti tipici a base di vongole e pesce, prevede un ricco programma con spettacoli teatrali, musica per ballare con gruppi live e orchestre spettacolo, dj di musica afro e commerciale, esibizioni di danza, un mercatino artigianale e artistico, l’angolo di degustazione di olio e vino, punto relax e benessere nel boschetto della grande area verde comunale. Non solo.

Tutti i giorni dalle 17 saranno aperti gli stand del mercatino artigianale e artistico, il chiosco bar e il chiosco del gelato artigianale Bedetti, gli stand per la degustazione di olio e vino e lo spazio benessere e relax, con la possibilità di una prova gratuita dei trattamenti del centro Kara. Dalle 19 invece aprono i battenti anche gli stand gastronomici con piatti tipici a base di vongole e pesce curati dalla cucina di Bedetti catering. Come nella scorsa edizione sarà possibile consumare i piatti tradizionali e le novità introdotte in menù sulle tavolate allestite al Kennedy, e sarà possibile anche usufruire della formula da asporto (dalle 18,30 alle 19). Intanto per l’apertura di mercoledì (1 agosto) è subito prevista la ‘stocafissata’ con piatti a base di stoccafisso. Oltre ai piatti tradizionali (chitarrine alle vongole, gnocchi al ragù di mare, guazzetto di vongole, fritto dell’adriatico) nella serata di apertura sarà possibile assaggiare lo stoccafisso all’anconetana: un must per chi ama il pesce e la cucina marchigiana.

Ma per chi invece non gradisce è previsto (tutte le sere) anche un menù alternativo con gnocchi al pomodoro e basilico, piadine assortite, patatine e verdure fritte e ovviamente il dolce. Dai laboratori Bedetti sottolineano che i primi piatti sono tutti di pasta fresca e annunciano che nel weekend sarà proposta anche l’insalata di mare per arricchire ulteriormente il menù. Altra novità: quest’anno la manifestazione coinvolgerà le vie del centro città. Sempre mercoledì infatti alle 17,30 va in scena la prima edizione della “Corsa della Concola: una gara di velocità ad ostacoli nella quale i concorrenti dovranno trasportare sulle spalle un sacco con cinque chili di ‘concole’ e sabbia di mare.

Lungo il percorso, che si snoderà in via Bixio, i corridori (che partiranno a distanza di un minuto l’uno dall’altro) incontreranno diversi ostacoli a tema marinaro e vince chi impiega il minor tempo sul tracciato. Primo premio della ‘crono’: un soggiorno di una settimana in Sardegna per due persone. Cene e premi gastronomici per i migliori piazzamenti mentre un premio a sorpresa sarà estratto tra tutti i partecipanti. Info e iscrizioni (8 euro) 333077484/3281275133 oppure iride-arte@hotmail.it. Per i ‘soliti ritardatari’ sarà possibile iscriversi alla corsa direttamente domani dalle 16 al Caffè Bedetti di via Flaminia. Dopo la corsa e la cena negli stand tutti in pista con i Ciaomama’s (dalle 21 zona palco-pista da ballo del Kennedy).

Lo spirito della manifestazione è in sintonia con quello dell’Amministrazione che organizza iniziative diffuse sul territorio e le ripropone anno dopo anno per dare visibilità alla nostra città anche oltre i suoi confini – spiega l’assessore Signorini –. Non sarà la solita sagra, ma una vera e propria festa del e per il nostro territorio: un’occasione di visibilità per le sue attività commerciali”. Si prosegue giovedì (2 agosto) con la Commedia “Un gangaster in Paradiso”, che andrà in scena alle 21,30 nell’anfiteatro del parco, e che allieterà la serata di falconaresi e non che decideranno di intrattenersi nell’area verde comunale dopo la cena negli stand. Per i più ‘scatenati’ invece la pista da ballo si animerà con la musica liscio e i balli di gruppo di Paolo e Monia.

Venerdì si parte alle 18 con l’esibizione di Agility dog e per la sera Gara di Ballo in coppia, con l’Orchestra Spettacolo di Liscio Paolo&Cristina e musica afro e commerciale nell’anfiteatro. Sabato grande concerto dei Via Verdi, il gruppo falconarese nato negli anni ’80, che sarà preceduto dalla musica delle band giovani di Falconara e dintorni. Finale all’insegna della tradizione, con la seconda edizione del palio delle Batane che dalle 15,30 si sfideranno sul litorale di Falconara, tratto Circolo Marinaro dell’Adriatico – Base Mare, e della bellezza con la sfilata di moda Falconara in passarella, che sarà preceduta dallo show di Ginnastica Artistica dell’Art Club Falconara. Insomma una festa da non perdere, che coinvolge tutti, dai bambini agli anziani, per divertirsi gustando i piatti della nostra tradizione popolare. E tutto a ingresso libero.

dal Comune di Falconara Marittima

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Martedì 31 luglio, 2012 
alle ore 17:31
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!