Osimo, Festival sul giornalismo d’inchiesta: “La verità desaparecida”
Nuovi appuntamenti al Festival sul giornalismo d’inchiesta di Osimo. Il 13 ottobre omaggio ai bambini morti nel crollo della Scuola a San Giuliano di Puglia.
Nuovi temi, nuovi ospiti e nuovi puntamenti al Festival del giornalismo d’inchiesta di Osimo che comincerà sabato 29 settembre. Al ricco calendario già comunicato si aggiunge una pagina ulteriore: sabato 13 ottobre, alle 18, saranno ospiti la giornalista Lucia Bellaspiga (Avvenire), due parlamentari, Paola Binetti e Alessandra Mussolini e il Presidente del Comitato delle vittime della Scuola di San Giuliano di Puglia, Antonio Morelli. Parteciperanno all’incontro anche una folta rappresentanza dei genitori dei bambini morti con la maestra, il 31 ottobre di dieci anni fa a causa del cedimento strutturale della scuola. Tema della serata: “La verità desaparecida. Quello che i media non dicono”. Prima dell’incontro si svolgerà una cerimonia a ricordo degli Angeli di San Giuliano. Saranno lanciati in cielo palloncini bianchi con le foto delle giovanissime vittime.
Antonio Morelli, Presidente del Comitato, riceverà la cittadinanza onoraria della città (simbolo di vicinanza di Osimo a queste famiglie) e i bimbi l’encomio civico come segno di solidarietà. Lucia Bellaspiga è nata a Milano da famiglia osimana e ha sempre mantenuto affetti e legami nelle Marche. Lavora come inviata al quotidiano Avvenire, ha scritto libri e ha vinto la prima edizione del premio giornalistico intitolato a Maria Grazia Cutuli, la giornalista del Corriere della Sera uccisa in Afghanistan. Il Festival sul giornalismo d’inchiesta di Osimo sarà un’occasione di confronto sui media di oggi e sull’informazione nell’era digitale e dei social network. Nasce per iniziativa dello Ju-ter Club di Osimo, in sinergia con il Circolo culturale +76. La direzione artistica è stata affidata a Gianni Rossetti, Direttore della Scuola di giornalismo di Urbino. L’apertura è fissata per sabato 29 settembre, alle 21.15 al Teatro La Nuova Fenice: protagonista sarà il Procuratore antimafia Pietro Grasso.
Sara ospite della serata anche il giornalista della Stampa Francesco La Licata, di origine siciliana, che da anni indaga sulle vicende legate alla più grande piaga della sua terra, la mafia. Ha collaborato a vari progetti e trasmissioni televisive come Mixer e Blu Notte, l’approfondimento televisivo sui misteri d’Italia nato da un’idea di Carlo Lucarelli. Testimone delle pagine di storia più nera del nostro Paese, Francesco La Licata non ha mai smesso di approfondire i temi legati alla criminalità organizzata e alle modalità attraverso cui essa si diffonde e corrompe la politica e la vita pubblica. L’incontro con i Procuratore antimafia Pietro Grasso e il giornalista Francesco La Licata sarà coordinato da due giovani giornalisti, Desy D’Addario (La7) e Roberto Tallei (Sky Tg24).
da Circolo Culturale JU-TER Club Osimo
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!