AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Costituiti i Consigli direttivi degli Enti parco Monte San Bartolo e Monte Conero

Sandro DonatiLa Giunta regionale ha costituito i Consigli direttivi degli Enti parco Monte San Bartolo e Monte Conero. Contestualmente ha rinnovato, per novanta giorni, la nomina di Carlo Zaia a commissario straordinario dell’Ente parco regionale del Sasso Simone e Simoncello.


Le deliberazioni sono state adottate nel pomeriggio di lunedì 1 ottobre, durante la seduta settimanale dell’esecutivo, su proposta dell’assessore all’Ambiente, Sandro Donati. Il Consiglio direttivo del Monte San Bartolo è composto da: Cristina Manzini (rappresentante della Regione Marche), Domenico Balducci e Cristian Lisotti (designati dai Comuni di Pesaro e Gabicce Mare e dalla Provincia di Pesaro e Urbino), da Federica Tesini (per le associazioni di protezione ambientale riconosciute dalla Regione), da Davide Manenti (associazioni agricole maggiormente rappresentative a livello regionale).

Quello dell’Ente parco Monte Conero risulta composto da: Edoardo Biondi (rappresentante della Regione), da Lanfranco Giacchetti e Marco Graciotti (designati dai Comuni di Ancona, Camerano, Numana, Sirolo e dalla Provincia di Ancona), da Gilberto Stacchiotti (associazioni di protezione ambientale), da Federico Clementi (associazioni agricole). La legge regionale 13/2012 ha approvato il riordino degli Enti di gestione dei parchi naturali regionali, dettando la composizione dei rappresentanti nel Consiglio direttivo: uno della Regione, due dei Comuni e della Provincia coinvolti territorialmente (con il criterio della rotazione), uno ciascuno per le associazioni di protezione ambientale e di quelle agricole più rappresentative.

Il Consiglio è costituito con delibera della Giunta regionale e resta in carica per cinque anni. Scopo della legge – che segue altri interventi legislativi e organizzativi assunti dalla Regione, finalizzati alla riduzione della spesa corrente delle proprio amministrazioni strumentali – è quello di contenere i costi di gestione, a fronte della drastica riduzione dei trasferimenti dello Stato. La legge 13/2012, in particolare, riduce il numero e la composizione degli organi di gestione, che vengono ricondotti unicamente al Consiglio direttivo, al presidente e al Revisore dei conti. Il Consiglio approva lo Statuto, adotta il Piano del parco e il regolamento, nomina il direttore e approva la dotazione organica. Per quanto riguarda, invece, il Sasso Simone e Simoncello, è stato rinnovata la nomina di Carlo Zaia (già presidente dell’Ente parco regionale) a commissario straordinario, in attesa che la legge istitutiva del Parco interregionale venga approvata dalle Regioni Marche ed Emilia-Romagna. A seguito dell’aggregazione del Comune di Pennabilli all’Emilia-Romagna – pari al 30 per cento del territorio del vecchi Parco regionale – le due Regioni hanno infatti concordato di istituire un nuovo Parco interregionale.

dalla Regione Marche

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Martedì 2 ottobre, 2012 
alle ore 16:28
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!