Loreto: debutto per i ’39 scalini’
Attesa per il debutto a Loreto della la commedia “ I 39 SCALINI ” tratta dal famoso film di Alfred Hitchocock che sta avendo un grossissimo successo in tutta Italia.“I 39 Scalini” debutteranno al Palacongressi di Loreto Venerdì 30 Gennaio nell’ambito della stagione teatrale del Comune organizzata dalla A.SPE.M. di Spartaco Paganini.
Tratto dall’avvincente giTallo di John Buchan “I 39 SCALINI” è impresso nella memoria collettiva grazie al memorabile film di Alfred Hitchocock del 1935 . Oggi tramutato in esilarante commedia teatrale, “I 39 SCALINI” continua la sua sensazionale tenuta a Londra nel West End.
Niente è stato tagliato da questa divertentissima e spettacolare versione teatrale del più affascinante thriller britannico . Le scene leggendarie includono: la caccia sul Flying Scotsman, la fuga sul Forth Bridge, il primo scontro teatrale tra bi-plani mai messa in scena prima, con un finale al cardiopalma al London Palladium. Con quattro attori che interpretano un minimo di 39 ruoli in 100 minuti di divertimento ingegnoso, ” I 39 SCALINI “ si rivela il tour de force teatrale più sorprendente ed esilarante dell’anno.
Un famoso thriller di John Buchan, alla base di un ancor più famoso film di Alfred Hitchcock del 1935; una storia di spionaggio, piena di avventure, inseguimenti spettacolari e colpi di scena, un eroe, svariate eroine e minimo 150 personaggi di contorno… adesso tutto questo è una commedia divertentissima di John Barlow per un attore, una bella (che interpreta tutte le maliarde), e due attori-clown che fanno tutti gli altri personaggi.
Presentata prima in provincia, poi al festival di Edimburgo, poi off-London, e finalmente al Criterion theatre di Londra, questa commedia continua a divertire il pubblico, mietendo meritati successi.
La storia? Londra. Durante uno spettacolo teatrale in cui si esibisce Mister Memoria, Richard Hannay, un giovane canadese, incontra una donna che dice di chiamarsi Annabella Smith – nome chiaramente falso, e che gli chiede di ospitarla a casa sua. La donna è seguita, e con un espediente (scatenando il panico nella sala con un falso allarme) riesce ad uscire dal teatro, confondendosi tra la calca. La donna confessa a Richard di essere una spia, ma la notte stessa verrà assassinata con un coltello piantato nella schiena da alcuni individui penetrati nella casa. Annabella fa in tempo a mostrare una cartina della Scozia con indicata una località. Prima di morire parla anche dei "39 scalini", una congrega di pericolose e spietate spie, con a capo il professor Jordan (Godfrey Tearle), un pericoloso personaggio senza molti scrupoli.
Richard si sente in pericolo di vita, e decide di raggiungere la Scozia quando la polizia inglese, subito dopo la scoperta del cadavere nella sua abitazione, comincia a dargli una caccia spietata. Comincerà una lunga fuga, costellata da molti tradimenti, ed in compagnia di Pamela, un’avvenente bionda, precedentemente incontrata. La fuga porterà Richard a cavarsela brillantemente in un convegno politico, in una casa abitata da un vecchio piuttosto avido e manesco, nella brughiera scozzese, in un albergo gestito da una simpatica donna e addirittura nella casa del nemico.
Abbiamo tutte le tematiche del thriller, tematiche che saranno utilizzate spesso da Hitchcock nella sua lunghissima carriera: lo spionaggio, l’innocente accusato di un delitto che non ha commesso, la fuga, ed il protagonista che viene completamente scagionato alla fine. Naturalmente il finale è lieto, e facilmente intuibile.
I 39 SCALINI
(The 39 steps)
di JOHN BUCHAN Adattamento di PATRICK BARLOW
con
NINI SALERNO , ROBERTO CIUFOLI , BARBARA TERRINONI
e con MANUEL CASELLA
regia MARIA AITKEN
PER LA VERSINE ITALIANA
Scena LUDOVICO RIARIO SFORZA Costumi TONY GONZALES
Disegno Luci STEFANO PIRANDELLO
Da Associazione Spettacoli Marche
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!