Al via il progetto nelle scuole di Ancona per la valorizzazione del dialetto
"Siamo certi che attraverso il dialetto sia possibile tramandare ai nostri ragazzi la cultura e le tradizioni della nostra terra"

Oggi il dialetto anconetano è entrato nelle scuole doriche con tutto il suo bagaglio di tradizioni e cultura del nostro territorio. Si tratta del primo appuntamento di una iniziativa, nata in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche educative, che proseguirà nelle prossime settimane grazie al “Comitato manifestazioni varanesi”, associazione culturale senza scopi di lucro che si propone di coltivare il dialetto anconetano, promuovendo attività teatrali, letterarie, culturali, sociali e ricreative.
L’associazione, tramite la sua presidente Lucia Gioia, si è resa disponibile a realizzare degli incontri nelle scuole cittadine per la promozione del vernacolo anconetano. Nel corso degli appuntamenti letture di testi in dialetto da Orietta De Grandis, nota interprete attiva da anni nel mondo del teatro sia dialettale che in lingua. Già da stamane sono stati donati alle biblioteche degli Istituti comprensivi e agli alunni dei volumi contenenti poesie e racconti scritti nei vari dialetti delle province della nostra regione, realizzati in occasione dei vari concorsi indetti negli anni passati a latere dell’annuale Festival del dialetto di Varano.
Oggi incontri alle scuole Faiani (dell’I.C. Cittadella – Margherita Hack), Anna Frank (dell’I.C. Posatora Piano Archi), Leonardo da Vinci (dell’I.C. Posatora Piano Archi).
“Ringrazio l’associazione e il Comitato delle manifestazioni varanesi per la sensibilità e la disponibilità per aver aderito al nostro invito oltre che per il dono dei volumi sui vari dialetti marchigiani. Siamo certi che attraverso il dialetto sia possibile tramandare ai nostri ragazzi la cultura e le tradizioni della nostra terra. Ringrazio anche i docenti e gli insegnanti che aderiscono alla iniziativa che proseguirà in tutte le scuole anche nel corso del prossimo anno scolastico” commenta l’assessore alle Politiche Educative, Antonella Andreoli.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!