La Mole Vanvitelliana di Ancona ospita la tappa finale dello STEM Tour
Il progetto ha l'obiettivo di avvicinare i giovani alle materie scientifiche e tecnologiche

Il Comune di Ancona patrocina ed ospita alla Mole la tappa finale dello STEM Tour, l’iniziativa itinerante nata per avvicinare i giovani alle materie STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) in modo coinvolgente e accessibile.
Il tour, che vede l’impegno fattivo di Will e iliad, giunge nel capoluogo dorico dopo le tappe di Roma, Napoli e Firenze e il coinvolgimento di oltre 600 partecipanti. L’appuntamento è per il 24 e 25 novembre con una serie di attività dedicate all’orientamento e alla scoperta delle professioni del futuro.
“Siamo lieti di ospitare ad Ancona questa iniziativa che ha come obiettivo quello della divulgazione unito a quello dell’orientamento al mondo del lavoro e delle professioni legate alle materie tecnico-scientifiche. Ancona è una città universitaria e vede l’insegnamento di materie tecniche e parlare in maniera approfondita di queste favorisce l’avvicinamento dei giovani ad esse. I numeri dimostrano come ci sia necessità di nuovi professionisti in questo ambito. Dopo le iniziative che come Amministrazione abbiamo attuato sul tema dell’orientamento, del lavoro e imprenditoria con StartAn, ora questa esperienza con lo STEM Tour che speriamo sia foriera di future proficue collaborazioni. Ringrazio Will Italia e iliad per aver scelto Ancona per questa tappa” ha affermato l’assessore all’Università e politiche giovanili, Marco Battino.
Il programma delle due giornate si apre il 24 novembre al The Mole – Bistrot e Caffè Letterario con lo “STEM Party”, un evento aperto a tutti per approfondire le materie STEM in modo innovativo e divertente. La serata si aprirà con il panel “Le materie STEM come non te le aspetti” dedicato a sfatare i pregiudizi verso le discipline scientifiche e a esplorare nuovi modi per renderle più attrattive, con la partecipazione dell’assessore all’Università e Politiche Giovanili del Comune di Ancona Marco Battino, il sindaco di San Costanzo Domenico Carbone (anche Presidente della Consulta di ANCI Giovani e Consigliere della Provincia di Pesaro e Urbino), Alessia Montalboddi (esperta di chimica @lacosmeticante), Guglielmo Paternesi (Will Media) e Michele Rillo (iliad Italia). A seguire, spazio all’intrattenimento con il gioco a squadre “Dr Why”, che coinvolgerà i partecipanti con domande sulle materie STEM ed infine, lo spettacolo di stand-up comedy di Simone Luzi.
La mattina del 25 novembre lo STEM Tour entrerà nelle aule dell’I.I.S. Volterra-Elia di Ancona, dove oltre 60 studenti delle classi quarte e quinte parteciperanno a workshop dedicati all’orientamento e alle competenze STEM, curati da Clara Morelli e Guglielmo Paternesi di Will Media. Ad aprire la giornata saranno i saluti istituzionali dell’Assessora alle Politiche educative del Comune di Ancona, Antonella Andreoli.
“Dopo il successo delle tappe di Roma, Napoli e Firenze siamo entusiasti di portare il progetto ad Ancona insieme a Will Media per continuare ad avvicinare i ragazzi a queste discipline”, ha commentato Benedetto Levi, Amministratore Delegato di iliad Italia. “Per iliad, investire nello sviluppo di competenze STEM significa investire nel futuro del Paese. Con lo STEM Tour vogliamo accendere la curiosità dei giovani verso scienza e tecnologia e accompagnarli nel percorso verso le professioni di domani.”



















Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!