AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Falconara Marittima, torna il corso di autodifesa rivolto alle donne

Nell'ambito della rassegna "Basta!"

Elisa Penna e Luca Matteucci

Torna il corso di difesa personale, che rientra nell’ambito della rassegna Basta! organizzata dal Comune di Falconara per celebrare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’iniziativa, presentata ieri ai ragazzi del liceo Cambi e nel pomeriggio all’incontro pubblico ‘Le voci delle donne’, partirà non appena saranno raccolte le adesioni e si inserisce nel più ampio impegno del Comune per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere, offrendo un’opportunità concreta per acquisire maggiore sicurezza, consapevolezza e capacità di tutela personale.

Il corso, rivolto alle donne, è promosso in collaborazione con l’associazione sportiva Tiger Touch Team Academy e sarà tenuto dal dottor Luca Matteucci, laureato in scienze delle attività motorie e sportive e maestro di arti marziali. Matteucci si occupa da 35 anni di arti marziali e da 10 tiene corsi di difesa personale, anche per le forze dell’ordine.

Sulla scia del successo delle precedenti edizioni, anche quest’anno l’attività sarà strutturata in dieci ore complessive, suddivise in cinque incontri settimanali di due ore ciascuno. Le lezioni si svolgeranno in orario serale, una volta a settimana, per favorire la partecipazione delle donne lavoratrici, all’interno della palestra della scuola Aldo Moro.

Il corso è gratuito, ma alle partecipanti è richiesto un contributo di 10 euro per la copertura assicurativa. Per iscriversi o avere informazioni si può inviare una mail a istruzione@comune.falconara-marittima.an.it oppure chiamare lo 0719177533.

«Siamo orgogliosi di riproporre a Falconara questo corso di difesa personale, un’iniziativa che negli anni ha mostrato tutto il suo valore – dice l’assessore Elisa Penna – . La prevenzione della violenza di genere passa anche attraverso strumenti concreti che rafforzano sicurezza, autonomia e consapevolezza. Quest’anno desidero sottolineare con particolare forza anche il coinvolgimento dei giovani: l’istruttore Luca Matteucci ha infatti incontrato oggi i ragazzi delle classi 4ª e 5ª del Liceo Cambi, portando all’interno della scuola una testimonianza qualificata e un dialogo diretto sulla prevenzione della violenza».

Il Comune garantisce tutto l’anno un ascolto alle donne attraverso lo Sportello Frida, istituito per offrire alle donne un punto di riferimento dedicato: lo sportello fornisce supporto psicologico, orientamento alla ricerca del lavoro, informazioni su bandi e contributi, oltre a promuovere iniziative di sensibilizzazione.

Il corso di difesa personale rappresenta un ulteriore tassello nel lavoro portato avanti dal Comune per contrastare la violenza sulle donne e per rafforzare gli strumenti di autonomia e protezione a disposizione della comunità femminile.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!