AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Atletica: Howe debutta a sorpresa ad Ancona

456 Letture
commenti

Andrew Howe - f.to di G.Colombo Omega/FIDALRieccolo. Anzi, come direbbero a Rieti (e nel Lazio in genere), "arieccolo". Andrew Howe è pronto a fare il suo ritorno sulle pedane, dopo un inverno passato in cantiere a dar forma ai suoi sogni d’atleta. E lo ha fatto oggi pomeriggio (giovedì  14 febbraio ndr) ad Ancona, sulla magica pedana del Palaindoor, in una gara-test assolutamente a sorpresa. L’addetta alle iscrizioni, infatti, non credeva ai suoi occhi quando se l’è trovato davanti, insieme alla madre allenatrice Renèe e all’inseparabile fratellino Jeremy, per confermare la sua presenza nella gara di oggi.

Lui che un anno fa si è allenato quasi un mese nel capoluogo marchigiano, da dove è poi è partita la sua rincorsa vincente al titolo continentale al coperto a Birmingham e alla favolosa medaglia d’argento ai Mondiali di Osaka, entrambe impreziosite dai due nuovi record italiani assoluti della specialità, 8,30 indoor e 8,47 outdoor. Misure ben diverse dal 7,63 (serie completa: 7,63 – 7,61 – N – N – 7,61 – N – N) da lui saltato oggi ad Ancona in una gara, appunto, che, seppur costituiva il suo debutto stagionale, non voleva essere nient’altro che un test in cui mettere a punto e valutare il lavoro su rincorsa e chiusura, da lui svolto nel recente stage di allenamento negli Stati Uniti.

Andrew è, infatti, reduce da un mese in California, a Los Angeles, inanellando ripetute su ripetute, saltellando ogni giorno sugli scalini dello stadio della UCLA, fendendo l’aria con violenti stacchi dalla pedana. Ma soprattutto cercando lì, nel confronto quotidiano con leggende viventi dell’atletica, di scoprire la via per l’eccellenza assoluta. Quella che porta a Pechino. "Adesso devi fare 8,60-8,70, Andrew. Dopo quello che hai fatto, queste sono le misure che devi cercare. Me lo ha detto Powell, e io credo che abbia ragione, non è una esagerazione. Del resto, se non ci penso io che ho fatto 8,47, chi deve pensarci?". Howe è pronto a seguire la direzione indicata dal primatista del mondo del lungo. E per farlo, ha lavorato – e sta lavorando – sodo.

Su che cosa, in particolare?

Da un punto di vista tecnico, sulla chiusura. Lo sanno tutti, è sempre stato il mio punto debole. Tante volte ho buttato nella fase finale una ventina di centimetri, è arrivato il momento di risolvere il problema. Con mamma René, e con il supporto di Claudio Mazzaufo, ci siamo concentrati soprattutto su questo aspetto. Credo di essere migliorato, anche se non ho ancora la risposta della gara, che è sempre l’unica che conti. Poi, ho lavorato molto sulla forza, sulla velocità, ma non su quella pura. Ho fatto tanta capacità lattacida, sono più resistente di prima. E ovviamente, più forte.

Con quali obiettivi? Le gare di sprint?

Non quelle brevi. Credo che correrò qualche gara sui 200 metri, quest’anno. Chiariamo: non sto preparando i 200, ma mi vedo meglio su questa distanza piuttosto che sui 100. A maggio, poi, come accaduto in passato, probabilmente farò anche un 400. Senza stress, senza che tutti stiano lì ad attendere chissà che cosa.

In che senso?

Nel senso che lo farò anche per divertirmi. Io amo gareggiare, ma non si può pensare che faccia sempre risultati sensazionali. Ho voglia di fare qualche uscita tranquilla, qualche gara regionale, iscrivendomi sul posto un’ora prima…in molti paesi questo è normale, qui invece bisogna sempre andare a tutta… Certo, poi nel resto della stagione gareggerò anche ad altissimo livello, ma ogni tanto, c’è bisogno di compensare, di divertirsi e basta.

Cosa possiamo aspettarci dall’inverno di Howe?

Mah, io sarei felice di rifare la misura dello scorso anno (il record italiano di 8,30, quello dell’oro europeo in sala, ndr), ma in realtà non mi aspetto nulla di particolare. Non ho preparato le indoor, sarò agli Assoluti di Genova e ai Mondiali di Valencia perché è giusto spezzare la preparazione. E soprattutto, perché, so che l’ho già detto ma è così, io amo gareggiare! E’ vero!

Guardando al passato recente, c’è qualcosa in cui senti di essere diverso?

Sì. Sono più determinato, cosciente di ciò che posso o non posso fare. E vedo le cose in maniera diversa, più distaccata: ora le vedo piccole. Non mi spaventano.

Già. Però, intanto, c’è chi le toglie i record italiani (Daniele Greco, 16,12 di limite junior nel triplo indoor sabato scorso ad Ancona)…

E’ vero! Ahò, che devo dire, prima o poi doveva succedere…però è una sensazione strana, non proprio piacevole (ride fragorosamente). No, scherzi a parte, gli voglio fare i complimenti, ha fatto davvero una bella cosa. Gli altri record giovanili, però, sono troppo: parlo del 7,52 nel lungo da cadetto, e del 16,27 nel triplo allievi. Sai chi li può fare? Mio fratello Jeremy, lo vedrete presto…

( Intervista di Marco Sicari tratta dawww.fidal.it )

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Venerdì 15 febbraio, 2008 
alle ore 12:44
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!