I sapori e i profumi delle Marche conquistano Milano
Si è appena conclusa a Milano la B.I.T.-Borsa Internazionale del Turismo, la manifestazione fieristica dedicata alle proposte di vacanza che ospita realtà territoriali provenienti dai cinque continenti.
Da molti anni l’appuntamento milanese registra la presenza di uno spazio dedicato a TIPICITÀ: Festival dei prodotti tipici delle Marche, la rassegna delle specialità marchigiane che si tiene a Fermo e che quest’anno si svolgerà dal 7 al 9 marzo.
La partecipazione a questa grande vetrina di livello mondiale ha permesso di presentare alle platee meneghine tutte le valenze che contraddistinguono la nostra regione, uno spettro di colori che ha animato lo stand con l’alternarsi dei protagonisti delle tavole e dell’artigianato marchigiano.
Le stagioni del pesce: Tipicità in blu ha portato alla ribalta il gusto del pesce dell’Adriatico sapientemente confezionato dagli chefs di Cuochi di Marca, dopo un’attenta selezione del meglio che il nostro mare offre effettuata dal consorzio Scirocco 36. Il progetto Le stagioni del pesce, finanziato dalla Regione Marche e da anni presente nel cartellone eventi di Tipicità, si propone di diffondere il valore delle specie ittiche del nostro mare.
I sapori della terra sono stati al centro dell’appuntamento organizzato dal Circuito delle erbe spontanee, nel corso del quale gusti unici appartenenti al retaggio contadino, come il salame di erba luigia e le erbe di campo, hanno incontrato uno dei principi delle tavole italiche: il tartufo.
Rosso, bianco e verde… l’Italia del vino, nelle sue più celebri declinazioni cromatiche, è stata rappresentata da alcune delle migliori cantine delle Marche, tra le quali Terre Cortesi-Moncaro e Mario Lucchetti.
Le Marche si confermano nuovamente sinonimo di qualità diffusa! Accanto al gusto si conferma nuovamente l’impegno di Tipicità nel promuovere il “prodotto Marche”, capace di coniugare turismo enogastronomico e valore delle produzioni artigianali. L’altra faccia delle Marche, quella legata al made in Italy che conquista le passerelle mondiali e che vanta produzioni di qualità, come ad esempio quella di Lanciotti de’ Verzi.
Un grande successo riscontrato dalle reazioni di alcuni tra i maggiori esponenti della stampa nazionale di settore e degli operatori del turismo. Tra i personaggi che hanno gravitato nello stand di Tipicità figurano giornalisti di chiara fama, come Riccardo Venchiarutti, responsabile della redazione economica dei TG-RAI, e Massimiliano Ossini, conduttore del programma Linea verde.
La trasferta milanese, realizzata con il supporto tecnico dell’Istituto Alberghiero “E. Tarantelli” di Sant’Elpidio a Mare, ha registrato anche la partecipazione di alcuni operatori turistici del nostro territorio, come l’Hotel Timone di Porto San Giorgio ed il Centro Turistico Holiday di Porto Sant’Elpidio, che hanno colto l’occasione per presentare le proprie proposte al vasto pubblico della BIT.
Da Tipicità Marche
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!