AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Tipicità Marche: ospita Asti e Dubrovnik

La rassegna marchigiana propone quest’anno le tradizioni, la cultura e l’enogastronomia di una terra vicina e lontana al tempo stesso.      


L’ormai atteso “scambio di tipicità” tra la rassegna marchigiana ed altri territori, italiani ed esteri, propone quest’anno l’incontro con due aree di grande interesse: l’Astigiano e la contea di Dubrovnik-Neretva.

Ospite nazionale sarà la provincia di Asti, che porterà nelle Marche produzioni famose in tutto il mondo per la loro qualità, mentre dalla Croazia arriva la contea di Dubrovnik-Neretva, rinomata per l’importanza rivestita a livello artistico e culturale, nonché per la notevole offerta turistica.

La città di Dubrovnik è conosciuta anche col nome italiano di Ragusa e con il significativo appellativo di “Venezia dei Balcani”, per la ricchezza architettonica che la contraddistingue e che le ha permesso di entrare nell’elenco delle città “Patrimonio dell’umanità” dell’UNESCO. Con il suo sviluppo di 1940 metri, interamente percorribili, l’imponente cinta muraria costruita e rafforzata nel corso dei secoli racchiude il centro storico, costituendo l’attrattiva più conosciuta della scenografica località dalmata. Le diverse dominazioni subite nel corso della sua storia hanno lasciato testimonianze evidenziate da costruzioni appartenenti ad epoche e culture diverse, che le conferiscono una suggestiva atmosfera. Arte e letteratura hanno sempre fatto parte integrante della vita della città che è tutt’ora un punto di ritrovo per artisti provenienti da tutto il mondo.

La particolare posizione geografica dona a Dubrovnik un clima mite che, oltre alla presenza della tipica vegetazione mediterranea, permette la crescita di piante tropicali. Cultura, arte, scienza e spiritualità da sempre convivono e si fondono con la vita della città.

La cucina locale è fortemente influenzata dalle tradizioni marinare: numerosi sono infatti i piatti a base di specie ittiche preparati in molteplici modi e spesso accompagnati da risotti, anche se il pesce d’acqua dolce riveste un ruolo altrettanto importante sulle tavole dalmate, caratterizzate da specialità preparate con anguille, granchi d’acqua dolce e perfino rane. Per quanto concerne le carni, una menzione speciale spetta al delizioso “prosciutto dalmata”, affumicato e stagionato grazie all’esposizione alla bora, spesso accompagnato dal formaggio di pecora.

Le produzioni vinicole locali presentano un particolare pregio, potendo contare su denominazioni come il Babic, il Dingac e la Malvazija di Dubrovnik.

Dal Tipicità Marche

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Mercoledì 25 febbraio, 2009 
alle ore 16:52
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!