AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

La mostra di Pasqualino Rossi su youtube

Dal ‘600 direttamente su YouTube. Sul sito Internet www.youtube. com si può vedere la presentazione della mostra “Pasqualino Rossi. La
scoperta di un protagonista del Barocco”…


La
scoperta di un protagonista del Barocco”, che sarà ospitata dal 1 marzo
al 13 settembre nel Polo Museale di Santa Lucia di Serra San Quirico
(An). Il video, della durata di 2’21”, è stato realizzato dalla
Mediateca delle Marche per il Consorzio Marche Verdi, che organizza la
mostra per conto dell’assessorato ai Beni e alle Attività culturali
della Regione Marche, del Comune di Serra San Quirico e della Comunità
Montana Esino Frasassi.

Il video, accompagnato dalle musiche di
Giovanni Battista Pergolesi, tratte dai Festival della Fondazione
Pergolesi Spontini, illustra la bellezza del teatro naturale ed
architettonico di Serra San Quirico, che ospita la mostra e la Chiesa
di San Lucia.

Nella sontuosa gemma del Barocco, incastonata nel tessuto
urbano perfettamente medioevale, secondo Angelo Mazza, che ha curato l’
esposizione insieme ad Anna Maria Ambrosini Massari, “si ammirano, in
particolare, le cinque tele con storie della vita della santa, in
sequenza narrativa come gli episodi nelle predelle degli antichi
dipinti su tavola, la cui vivace sensibilità aneddotica trova i
presupposti figurativi nella ‘pala di santa Lucia’ di Lorenzo Lotto a
Jesi”.

 In Santa Lucia, il potere dell’Ordine Silvestriniano volle,
infatti, dare un forte segno inviandovi lo scultore francese Leonard
Chailleau, italianizzato in monsù Leonardo Scaglia, a trasformare in un
abbagliante palcoscenico sacro il trionfo di un Ordine universale retto
da abati di queste vallate. In un travolgente rutilare d’oro, di
stucchi, putti e festoni, le storie dei Santi sono raccontate dagli
interpreti più in voga nella Roma dell’epoca, dal Cavalier d’Arpino al
Romanelli. Il posto d’onore venne riservato a Pasqualino Rossi,
incaricato di raccontare la storia della santa titolare, la vergine
Lucia, riservandole l’intera abside; segno di una particolare
considerazione, che non salvò comunque l’artista dall’oblio.

 E a far
uscire Pasqualino Rossi dalle ombre dell’arte, oltre alla mostra, ci
penserà anche il web, dove tutti gli amanti del Barocco potranno
trovare notizie nel sito www.pasqualinorossi.info.

Dal Teatro Stabile delle Marche

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Mercoledì 25 febbraio, 2009 
alle ore 17:16
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!