AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Corso Garibaldi, il cantiere spazza via la pedonale

Carico e scarico delle merci e auto dei residenti lungo corso Garibaldi: il lifting del centro affonda l’isola pedonale. Diventano ufficiali i nuovi posti per la sosta veloce in via Marsala, moto e motorini andranno su piazza Pertini, mentre a sorpresa rispuntano le auto nella parte bassa del corso, dove la circolazione sarà a doppios enso tra piazza della repubblica e piazza Roma. I cambiamenti di sosta e viabilità arrivano dalla riunione della giunta di ieri. Già annunciati i 31 nuovi posti per la sosta produttiva, la novità è la riapertura del corso, oltre ai mezzi per il carico e scarico delle merci delle attività commerciali, anche alle auto dei residenti con permesso di sosta in via Leopardi.

Una decisione motivata dalla convivenza con il cantiere per il rifacimento della prima parte del corso. La delibera parla di accesso da via Leopardi, verso piazza della Repubblica, per la ventina di residenti del settore "spina dei corsi" autorizzati alla sosta in via Leopardi e ai veicoli adibiti al trasporto delle persone invalide. E sull’isola pedonale, sempre meno pedonale, si rincorrono le smentite. «Le auto non possono passare lungo il corso» dichiara l’assessore alla viabilità Fabio Borgognoni. «I residenti autorizzati possono transitare, ma solo durante gli orari del carico e scarico delle merci ( 6-10 e 15-17, ndr) e solo per la durata dei lavori del corso» precisa il dirigente del servizio traffico Alessandro Alessandrini. Ora si attende di vedere rimossi gli ostacoli all’accesso alla fine di corso Garibaldi, in piazza della Repubblica. Una "pacchia" anche per gli altri residenti della zona che potrebbero approfittarne, visto che il sistema di videosorveglianza da 500 mila euro per i varchi di accesso all’isola pedonale sarà installato solo alla fine dei lavori di rifacimento del corso. Intanto si lavora per mettere in pratica la delibera sui posti per la sosta veloce. Si tratta dei parcheggi a 10 cent per i primi 40 minuti e 2,50 euro all’ora per le ore successive. Sono esclusi dal pagamento i residenti e i portatori di handicap. I posti per la sosta produttiva saranno ricavati in via Marsala, a lato dell’ex palazzo della Provincia, mentre 150 posti per moto e motorini verranno recuperati a raso in piazza Pertini sul lato affacciato su via San Martino. Qui troveranno spazio anche i parcheggi ci via Castelfidardo, temporaneamente "sfrattati" dal cantiere di corso Garibaldi.

Il Messaggero – Giovedì 13 marzo 2008

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Giovedì 13 marzo, 2008 
alle ore 17:42
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!