Ancona, le decisioni della Giunta di martedì 26 ottobre
Nel corso della seduta di ieri martedì 26 ottobre, la Giunta municipale, su proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici, Marcello Pesaresi, ha formalmente deliberato l’integrazione e la proroga del progetto di gestione 24 su 24 del sistema di monitoraggio in tempo reale della frana di Ancona e ha inoltre fissato i criteri generali del nuovo progetto per la messa a regime dell’attività in questione.
Il progetto, attivato nel novembre 2008 con il monitoraggio topografico (stazioni e strumenti GPS) è stato implementato l’anno successivo con strumentazione geotecnica (colonne parametriche), il cosiddetto monitoraggio profondo.
In questa fase il personale del gruppo di monitoraggio ha acquisito esperienza e formazione ed è quindi ora opportuno sviluppare ulteriormente il progetto, attivando nuovi sensori posizionati di recente ed estendendo l’azione di controllo ad altre zona a rischio, la falesia del Passetto e l’area dei cantieri navali, attraverso la definizione un nuovo sistema che si basa sull’utilizzo di un interferometro radar. Tale strumento, che verrà acquistato con finanziamento della RegioneMarche, verrà posizionato ed entrerà in funzione entro il 2011. Il nuovo progetto – ha stabilito la giunta – richiederà un periodo di verifica e sperimentazione (12 mesi a partire da novembre) e si baserà su criteri innovativi che porteranno ad una riduzione degli allarmi ed una conseguente razionalizzazione del personale.
Su proposta dell’assessore al Patrimonio, Cristiano Lassandari, la giunta ha deliberato l’assegnazione – come bene di dotazione – di un immobile in via Seppilli ai Servizi sociali ed educativi per la prosecuzione del progetto “Servizi di sollievo”. Il servizio – rivolto ai soggetti affetti da disturbi mentali e alle loro famiglie – era precedentemente ubicato in due locali nella sede di Villa Beer ed era stato sospeso e i locali destinati a aule scolastiche. Ora potrà pertanto ripartire.
Passando all’Urbanistica, su proposta dell’assessore Paolo Pasquini, è stata approvata in via definitiva la variante al Piano di recupero dell’ex Fiat di Collemarino, variante che riguarda l’inversione di una rampa di accesso al garage del costruendo complesso edilizio con lo spostamento di un’area verde. Il piano torna ora in consiglio comunale per l’adozione definitiva.
Approvata anche la variante urbanistica che renderà possibile un intervento nella zona in uscita in direzione centro della Galleria San Martino: si tratta della riduzione di circa 18 metri quadrati di un lotto, un’opera che consentirà l’avvio del Piano di recupero dell’area, soggetta a degrado.
In tema di attività economiche, su proposta dell’assessore Romana Mataloni, è stata deciso di collaborare con l’Amministrazione provinciale nella realizzazione di “Tipica” la manifestazione promozionale dei prodotti tipici del territorio, che si svolgerà l’11 e il 12 dicembre ad Ancona. Quest’anno è anche previsto un concorso con la premiazione finale per il miglior uliveto, cui parteciperanno alunni di un istituto comprensivo e l’allestimento di un mini vivaio e altro ancora.
L’assessore alla Cultura, Andrea Nobili, ha chiesto e ottenuto dall’Esecutivo di concedere l’utilizzo gratuito allo I.O.M – Istituto oncologico marchigiano – del Teatro Sperimentale per la rappresentazione di un’opera in vernacolo da parte della compagnia teatrale “La Nochia”. Il ricavato dello spettacolo – che si terrà nel marzo prossimo – verrà devoluto interamente all’associazione che dal 1988 svolge attività di assistenza domiciliare gratuita ai malati di cancro.
Sempre nel corso della seduta, la giunta ha approvato – su proposta dell’assessore all’Ambiente Diego Franzoni – l’adeguamento del corrispettivo per l’estensione a nuove vie e una serie di aggiustamenti e integrazioni del servizio della raccolta di rifiuti porta a porta. Ha quindi autorizzato il Consorzio Conero Ambiente a corrispondere alla società Anconambiente l’importo complessivo dei servizi aggiuntivi, pari a 272.838,00 euro.
La giunta ha infatti riconosciuto la necessità di adeguare il corrispettivo pattuito nella stipula del contratto di servizio a seguito dell’espansione urbanistica successiva alla stipula del contratto stesso, per un importo pari a 180.000,00 euro circa; ha chiesto di svolgere un servizio straordinario domenicale di raccolta di rifiuti abbandonati, quantificato in circa 20.000, 00 euro e ha richiesto all’avvio del servizio porta a porta l’istituzione di un servizio straordinario di riposizionamento dei contenitori per recare meno disagio possibile ai cittadini per una cifra pari a poco meno di 25.000,00 euro. Il Comune ha inoltre rimborsato ad Anconambiente la spesa per l’affitto di un’area per il deposito dei vecchi cassonetti (19.8880,00 euro), fatto pulire le aiuole di corso Carlo Alberto e limitrofe (1.560,00 euro) e pulire la vasca di piazza Diaz con interventi straordinari (1.150,00 euro).
dal Comune di Ancona
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!