Montemarciano, venerdì 2 febbraio “Signorina Else” in scena al teatro Alfieri
Protagonisti dello spettacolo, tratto dall'opera di Arthur Schnitzler, sono Meri Bracalente e Giuliano Bruscantini

Venerdì 2 febbraio la compagnia Teatro Rebis mette in scena all’Alfieri di Montemarciano «SIGNORINA ELSE» dall’omonima novella di Arthur Schnitzler. Diretto da Andrea Fazzini e interpretato da Meri Bracalente e Giuliano Bruscantini, con le “soglie” (scene) di Frediano Brandetti lo spettacolo è fuori abbonamento nel cartellone realizzato da Comune e AMAT con il sostegno di Regione Marche e MiBACT.
«“Signorina Else” – scrive nella presentazione il regista Fazzini – è una lettura drammatizzata tratta dall’opera omonima del 1924 di Arthur Schnitzler, uno dei primi autori ad occuparsi del tema della violenza sulle donne: una violenza sottile, sociale, patriarcale, una violenza di ‘costume’, strisciante, che vede protagonista un’adolescente schiacciata da responsabilità più grandi della sua età. Lettura intesa come partitura di scena, attraversamento drammaturgico del racconto di Schnitzler, alla ricerca delle sue nervature più enigmatiche, lasciando affiorare dal testo i momenti meno descrittivi e più emozionali, tratteggiando la geografia di un’anima che impercettibilmente, ma anche ineluttabilmente, scivola verso un abisso tragico, con onirica levità. Se, come diceva Carmelo Bene, la lettura ha un valore di ‘non-ricordo, di oblio’, questo anelito alla dimenticanza, al distaccamento dalla memoria, questa assoluta necessità di stare nell’attimo, assume nel nostro lavoro un duplice senso, attoriale, ma anche semantico. “Signorina Else”, infatti, è anche uno dei primi esempi di utilizzo in letteratura del flusso di coscienza come tecnica narrativa. Introspezione dell’istantaneità delle pulsazioni emotive umane, spesso messa in relazione alle coeve sperimentazioni psicoanalitiche, data anche la fitta corrispondenza tra Schnitzler e Freud.»
Lo spettacolo è prodotto da Teatro Rebis in collaborazione con O.S.A. Operai/e dello Spettacolo Associati di Macerata, Gruppo Studentesco ‘Officina Universitaria’ di Macerata, Teatro Nuovo di Capodarco e Artisti Drama di Modena
Biglietti di posto unico numerato a 10 euro in vendita alla Biglietteria Teatro Alfieri aperta il giorno di spettacolo dalle 20. Prevendite in tutte le biglietterie del circuito AMAT/Vivaticket e Call center dello spettacolo delle Marche 071/2133600. Prenotazioni anche al Comune di Montemarciano (tel. 071/9163327, orario 10 – 12).
Info AMAT 071/2072439.
Inizio ore 21.15.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!