AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

La commissione politiche comunitarie incontra l’ombudsman regionale

Italo TanoniLa Commissione regionale Politiche comunitarie e l’Ombudsman delle Marche per la creazione di un progetto che vede la realizzazione di una piattaforma permanente dei Garanti dei diritti del cittadino nella futura Macroregione Adriatico – Ionica.


La creazione di una Macroregione Adriatico – Ionica deve avvenire pensando anche a una rete di soggetti istituzionali finalizzata a promuovere la diffusione della cultura della Pace e l’affermazione dei diritti umani.” Questo in sostanza l’obiettivo che si pone il progetto, presentato lunedì 2 luglio dall’Ombudsman regionale, Italo Tanoni, alla Commissione politiche comunitarie della Regione Marche.

La Commissione, presieduta dal Vice Presidente Umberto Trenta, ha ascoltato la proposta del Prof. Tanoni e ha stabilito all’unanimità di sostenere il progetto che mira a istituire una piattaforma permanente tra i Garanti – Ombudsmen, dei paesi interessati alla futura Macroregione Adriatica – Ionica. In particolare la proposta fa riferimento al tema della garanzia della legalità, trasparenza, imparzialità e buon andamento dell’azione amministrativa, alle attività di supporto agli stranieri vittime di discriminazione dirette e indirette per motivi razziali, etnici e religiosi nonché alla necessità di assicurare la piena attuazione dei diritti e degli interessi, sia individuali che collettivi, dei minori e delle persone ristrette nella libertà. Temi questi che sono stati più volte trattati dalla Commissione Politiche comunitarie.

Gli obiettivi specifici, che l’Autorità di garanzia regionale diretta dall’Ombudsman intende promuovere, consistono: nell’approdare a linee di intervento comuni tra le singole realtà regionali attraverso un confronto continuo sulle normative che regolamentano le funzioni e la competenze delle singole Autorità di garanzia; nello stabilire un raccordo anche attraverso la creazione di reti telematiche, che interessi tutte le realtà regionali, finalizzato ad una condivisione delle informazioni, delle esperienze ed alla individuazione delle migliori pratiche (best practices), istituzionalizzando lo scambio di strategie, buone prassi e studi sperimentati; nell’implementare l’esperienza della Rete europea degli Ombudsmen (REO), istituita nel 1996, ed attualmente costituita da quasi novanta uffici in trentuno paesi europei di cui fa parte l’Ombudsman europeo; di partecipare con i paesi partner a progetti europei nelle materie di competenza.

Lo scopo di questa rete istituzionale è in sintesi quello ditutelare il diritto delle generazioni attuali e future di avere sane condizioni ambientali, economiche e sociali, rappresentando e garantendo i loro interessi tramite la promozione dello sviluppo sostenibile nel contesto della Macroregione Adriatica – Ionica.

dalla Regione Marche

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Lunedì 2 luglio, 2012 
alle ore 16:49
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!